
Antonio Roda
Se avete domande, dubbi, curiosità, criticità del vostro verde da sottoporre al "mastro" inviatele pure a redazione@merateonline.it oppure scrivete al numero 340.957.40.11 corredando il vostro scritto possibilmente di fotografie.
Buon giorno, oggi voglio parlarvi di contenitori per coltivare i fiori sul balcone.
TIPI DI CONTENITORI
Scegliere il vaso o il contenitore giusto è uno degli aspetti fondamentali per coltivare l'orto e i fiori sul balcone o terrazzo.
Ogni ortaggio e verdura, piante fiorite, deve trovare il giusto spazio in larghezza e in profondità, per svilupparsi al meglio.
Importante poi, conoscere e scegliere i materiali migliori dove coltivare il nostro orto e balcone fiorito in vaso.
Terracotta, Geo tessuto, Legno, Plastica, Metallo, Altri materiali innovativi
Un aspetto a cui fare attenzione quando scegliamo un contenitore è la dimensione: profondità -larghezza.
LA DIMENSIONE:
Almeno 40-50 cm di profondità per 40-50 cm di larghezza
Per pomodori, peperoni, melanzane, patate, cetrioli erbe aromatiche e perenni di media dimensione.
Sufficienti 20 cm di profondità per 20-30 cm di larghezza
per lattuga, bietola, sedano, perenni di piccole dimensioni e gerani, surfinie e altre essenze fiorite .
Ricordatevi poi che un vaso piccolo per forza di cose ha meno terriccio e meno nutrienti, quindi va concimato più spesso e si asciugherà più velocemente.
Se le dimensioni sono molto grandi risolviamo il problema.
TERRA COTTA
I vasi in terracotta insieme a quelli di legno sono i vasi con l'aspetto più decorativo e naturale ma hanno dei pregi e difetti che vanno gestiti.
PREGI:
TRASPIRANO ossigeno e aria e permettono alle radici di svilupparsi come se fossero nel loro ambiente naturale.
HANNO POTERE TERMICO e proteggono dal freddo e dal caldo.
SONO STABILI E ANCORANTI e sostengono le piante durante le giornate ventose .
DIFETTI:
SONO FRAGILI e se vengono urtati si rompono con facilità.
NON SONO LEGGERI e da gestire durante gli spostamenti.
SI MACCHIANO perché i Sali di concime traspirano dal vaso perché poroso.
SI SGRETOLANO per effetto del gelo e disgelo se realizzati con terre cotte non resistenti al gelo .
PLASTICA
I vasi di plastica sono quelli che nella stragrande maggioranza vengono utilizzati per la loro versatilità.
PREGI:
LEGGERI e versatili tanto da poterli utilizzare appesi sulle ringhiere dei balconi, con la possibilità di realizzare design e
decorazioni molto architettonici che spaziano dal simil cotto al simil legno.
NON SI MACCHIANO perché sono isolanti al 100% non cambiano di aspetto neanche sotto al sole.
INFRANGIBILI o quasi resistenti agli urti.
DIFETTI:
NON TRASPIRANO, con il rischio della asfissia radicale.
NON HANNO POTERE TERMICO perché lo spessore del vaso è anche sottile.
LEGNO
Le fioriere in legno sono un elemento irrinunciabile per ogni terrazza e ogni giardino. Ospitano le tue piante e i tuoi fiori e rendono il tuo posto più bello. Pino impregnato, larice alpino o abete: il legno crea un'atmosfera naturale e piacevole.
Per una durata maggiore, puoi anche scegliere fioriere pitturate con impregnanti:
Le fioriere di legno sono protette dall'impregnante contro l'umidità, anche se sono quasi sempre in contatto con l'acqua o il terriccio. Il grande vantaggio dell'impregnazione è che la vita del legno si prolunga sensibilmente.
Con PREGI molto simili ai vasi di cotto,
L' unico DIFETTO essendo un materiale organico si deteriora e non ha una durata eterna.
FERRO
Le fioriere in ferro devono essere scelte con attenzione, così da valorizzare il contesto in modo efficace e piacevole: inoltre non tutti i modelli sono uguali. Le fioriere in ferro battuto inserite nel giardino, consentono di far crescere sia piante mediterranee che le specie acidofile. Inoltre, è possibile coltivare in un'area apposita delle piante aromatiche. Per scegliere le fioriere in ferro bisogna valutare in primo luogo il peso degli elementi: a causa del materiale di cui sono fatti risulta complicato spostarli da un punto all'altro del terrazzo oppure del giardino.
DIFETTI:
PESANTI essendo componibili e con peso da non sottovalutare bisogna sempre calcolare il loro posizionamento sul terrazzo (portata).
NON HANNO POTERE TERMICO e quindi il ferro esposto al sole se non isolato tende a scaldare e a scottare l'apparato radicale.
Fate attenzione alla portata strutturale. Con terra e strutture questi orti, potrebbero pesare non poco!
Spero di essere stato esaustivo, per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a scrivere!!
Alla prossima,
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco