La rete CPPC, Centro Promozione Protezione Civile Lecco, la cui scuola capofila è l'Istituto F. Vigano' di Merate, ha organizzato per la seconda volta un percorso di formazione per docenti delle scuole del primo e del secondo ciclo in base alle linee guida dell'accordo quadro "LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA" firmato dall'Ufficio Scolastico Regionale e Regione Lombardia.
Il corso ha la finalità di formare personale che sappia poi diffondere la cultura della Protezione Civile all'interno delle proprie scuole. Ai docenti formati si chiederà poi di Integrare il curricolo di istituto con attività legate al mondo della Protezione Civile, favorendo la promozione di progetti che sappiano sviluppare competenze trasversali fra discipline e di cittadinanza attiva.
Tutto questo alla luce della Legge n. 92/2019, che ha introdotto il curricolo di educazione Civica.
La rete CPPC, rinnovata lo scorso anno, è composta dalla Provincia di Lecco e da ben 27 istituti scolastici del territorio lecchese tra i quali emergono 15 istituti comprensivi; Il territorio è rappresentato quasi totalmente. Ne fanno parte gli istituti comprensivi LECCO 1 , LECCO 2, MISSAGLIA, OLGIATE MOLGORA, PREMANA, BARZANO', BOSISIO PARINI, CASATENOVO, CERNUSCO LOMBARDONE, LA VALLETTA BRIANZA, MANDELLO DEL LARIO, MOLTENO, OLGINATE, BARZANO' e COSTA MASNAGA.
Alla rete hanno aderito altresì anche 12 istituti di istruzione secondaria superiore : I.I.S. F. VIGANO' MERATE (scuola capofila), I.I.S.S. G. BERTACCHI LECCO, I.I.S.S. L. ROTA CALOLZIOCORTE, I.I.S.S. A. GREPPI MONTICELLO BRIANZA, I.I.S.S. G.PARINI LECCO, I.I.S.S. P.A. FIOCCHI Lecco, I.P. G. FUMAGALLI CASATENOVO, LICEO CLASSICO A. MANZONI LECCO, LICEO SCIENTIFICO M.G. AGNESI MERATE, LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI, IISS A.BADONI Lecco e l'IISS V. BACHELET di Oggiono.
Il corso di formazione si è tenuto, per la parte teorica in presenza, presso la scuola secondaria di 1° "Don G. Bosco" di Costamasnaga dove sono state trattate diverse tematiche inerenti Il Sistema di Protezione Civile, la nascita della Protezione Civile in Italia, la normativa in vigore e le strutture operative nazionali del sistema di PC. Questi contenuti sono stati trattati dall' Ing. Fabio Valsecchi e dal geom. Elena Conti, funzionari della Protezione Civile della provincia di Lecco.
A seguire Il concetto di emergenza e le implicazioni comportamentali nell'individuo; il panico, la paura ed il terrore e la sua gestione attraverso un percorso di psicologia dell'emergenza.
In particolare è stata trattata la trasversalità della Protezione Civile in relazione alle diverse discipline trattate nei vari istituti scolastici di ogni ordine e grado; elemento di primaria importanza trattato durante il percorso è stata la metodologia didattica da utilizzare per diffondere la cultura della Protezione Civile : la didattica laboratoriale, l'insegnamento tra pari, la classe capovolta, la geocamminata , il corso base di Volontario di Protezione Civile, il racconto delle esperienze da parte dei Volontari, la stesura dei Piani Comunali di Protezione Civile o la predisposizione delle brochure informative per la popolazione.
Queste argomentazioni sono state trattate dalla prof.ssa Flavia Moro, volontaria di Protezione Civile, componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Superiore di Protezione Civile e del tavolo tecnico dei CPPC e docente associata della Link Campus University di Roma per l'insegnamento di Protezione Civile e diritto dell'emergenza nel corso di laurea : scienze della difesa e della sicurezza.