• Sei il visitatore n° 531.773.149
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 06 settembre 2011 alle 09:05

Garlate: + 20% per i costi dell’istruzione, ma paga il comune. Pronto il Piano studio


Da sinistra Erica Mason, Giuseppe Marincola, Giuseppe Conti e Mattia Morandi

Non saranno i genitori a doversi sobbarcare i maggiori costi legati al "capitolo" istruzione a Garlate, ma sarà l'amministrazione comunale che, invece di incrementare le rette di alcuni servizi, le ha ridotte "spostando" fondi di bilancio sul settore scuola, considerato prioritario dal gruppo di Paese Vivo fin dalle prime battute dell'ultima campagna elettorale. È un segnale forte quello che la maggioranza consiliare vuole dare ai propri cittadini, di vicinanza alle famiglie in un periodo di difficoltà economiche e di grande attenzione al settore dell'istruzione.
Il Piano per il Diritto allo Studio del comune guidato da Giuseppe Conti è "innovativo" non soltanto negli importi a carico delle famiglie, ma anche nei tempi con cui è stato redatto e proposto ai protagonisti della scuola. Preparato durante la pausa estiva con la collaborazione del corpo docente direttamente coinvolto, è stato presentato ai genitori e passerà in consiglio comunale per l'approvazione definitiva prima dell'inizio dell'anno scolastico, quando generalmente il passaggio istituzionale avviene in inverno inoltrato.


Gli interventi sulle scuole del paese sono innanzitutto di tipo "pratico", con circa 40.000 euro stanziati per i lavori di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. "Oltre agli impianti e l'era esterna rinnovati abbiamo cambiato l'immagine della scuola riportando alla luce un murales fatto dai bambini anni fa e nascosto dall'usura e dal tempo" ha spiegato il sindaco di Garlate, che ha presentato il Piano insieme al vicesindaco Giuseppe Marincola e ai consiglieri Erica Mason e Mattia Morandi. "Le esigenze maggiori erano state espresse dalle insegnanti e il risultato è stato giudicato in maniera positiva. Altri 10.000 euro saranno utilizzati per arredi, attrezzature e la sistemazione della mensa durante la pausa natalizia, mentre il futuro ci vedrà impegnati nell'appalto per l'ampliamento della scuola che attualmente risulta bloccato poiché legato e lottizzazioni ferme".


Resta invariato il costo per il servizio di trasporto scolastico (210 euro ad alunno) che sarà ampliato anche il martedì pomeriggio, ed è in programma una nuova linea Piedibus. Ma sarà la mensa ad ottenere un piccolo "sconto" per gli utenti, che pagheranno 69 euro invece di 72 per ogni blocchetto di 20 buoni, a fronte di una spesa a carico del comune pari a 140.000 euro sulle tre scuole. A questo si aggiunge l'impegno economico per l'assistenza agli alunni diversamente abili e stranieri, le borse di studio, i libri e materiale didattico, i progetti proposti dagli stessi istituti, le attività scolastiche integrate. Tra i progetti della scuola dell'infanzia il "Laboratorio di facilitazione", realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Eco 86, prevede attività di gruppo per favorire l'integrazione di situazioni di particolare disagio all'interno della classe. "Gli oneri per il comune aumenteranno del 20% circa, a fronte di una diminuzione dei costi a carico delle famiglie" ha spiegato il sindaco. "L'impegno maggiore ora sarà quello di mantenere le promesse fatte".
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco