Ormai dal mese di settembre in Islanda le notti sono molto molto lunghe, ma tutto non è cupo e nero.
È arrivato il momento migliore per vedere l'aurora boreale in tutto il paese! L'oscurità estrema dell'inverno islandese ha alcuni vantaggi e durante questo periodo, le persone sono gratificate da questo magnifico spettacolo naturale dell'aurora boreale...
Continua a leggere alcune informazioni per valutare la partecipazione ad un'esperienza unica nel grande nord con un viaggio guidato e la comodità della partenza sotto casa
L'Islanda è uno dei posti migliori al mondo per vivere l'aurora boreale.
LA PAZIENZA È LA CHIAVE
Per prima cosa: sarà necessaria oscurità e cieli sereni, o almeno di aperture nella copertura nuvolosa, preferibilmente verso nord. Se il tempo collaborerà, saremo già a metà strada. Controllando sempre le condizioni meteorologiche, la copertura nuvolosa e l'attività dell'Aurora sul Sito web dell'ufficio Met islandese e anche sul sito web Auroraforecast.is. si potrà essere sempre aggiornati
Se le nuvole saranno a favore, il secondo criterio sarà l'attività del vento solare. L'aurora boreale può apparire a qualsiasi ora del giorno e della notte, tutto l'anno. Tuttavia, l'attività è generalmente più intensa intorno a mezzanotte e poche ore prima o dopo.
All'inizio dell'attività, di solito apparirà un arco verde verso nord. La migliore guida per l'orientamento in una notte stellata sarà la stella polare che brilla nella direzione del vero nord dalla Terra. Il modo migliore per trovare la stella polare è trovare la costellazione dell'Orsa Maggiore o Big Bear, che punta alla stella polare. Se vedrai l'arco verde, avrai buone possibilità di vedere del movimentoi. Tieni presente che la caccia all'aurora boreale a volte richiede molta pazienza, ma coloro che aspettano verranno ampiamente ricompensati.
QUAL È IL MOMENTO MIGLIORE PER VEDERE L'AURORA BOREALE IN ISLANDA?
Non ci sono garanzie che vedrete l'aurora boreale durante il soggiorno, ma nella maggior parte dei casi gli avvistamenti saranno notevolmente migliori al di fuori delle aree popolate, soprattutto lontano dall'inquinamento luminoso della capitale come succederà durante le escursioni.
Il periodo migliore, in Islanda, per vedere l'aurora boreale è durante l'inverno, tra settembre e aprile, quando le notti buie e lunghe avranno preso il posto delle luminose notti estive. Si dice che l'aurora boreale sia più attiva intorno agli equinozi a settembre e marzo, ma le possibilità migliorano anche a metà inverno quando ci sarà più oscurità: avrai semplicemente una finestra più grande ogni giorno per osservarle.
PERCHE' AURORA BOREALE?
Il nome "Aurora Boreale" è dovuto alla dea romana dell'alba, Aurora e dalla parola greca per il vento del nord, Borea. Da settembre ad aprile, l'Islanda è un punto eccezionale per questo magnifico spettacolo di luci. L'aurora boreale è un fenomeno naturale creato quando le particelle del vento solare interagiscono con il campo magnetico terrestre. Questo eccita le particelle che rilasciano energia, provocando particolari striature luminose verdi e viola attraverso i cieli.
Durante il nostro soggiorno, nelle limpide notti invernali, verranno organizzate interessanti escursioni in luoghi dell'Isola per assistere a questo fenomeno naturale e spettacolare. Il luogo ideale per gli avvistamenti varierà, ma la nostra guida sarà abilissima nel "cacciare" le luci, trovando appostamenti in cui le condizioni saranno le migliori. Durante il giorno altre meraviglie islandesi saranno li ad aspettare di essere vissute.
Le possibilità di "cattura" saranno a partire dalla prima data del 9 gennaio. e poi successivamente in febbraio, marzo e aprile perché i gruppi saranno tassativamente molto piccoli per essere più elastici nella "cattura"
Richiedi il programma dettagliato per mail a info@alessandropucci.net oppure whatsapp 3664031901
L'ISLANDA NON SOLO AURORA BOREALE MA ANCHE...terme naturali, il museo della stregoneria, le potenti cascate, vulcani ghiaccio e lava, geyser e tanta voglia di natura e libertà che potrai apprezzare durante il nostro tour di 10 giorni "on the road" che faremo alla fine di maggio 2023. I programmi dettagliati di Islanda e altre mete di sicuro interesse nello spazio web www.alessandropucci.net oppure su appuntamento in agenzia a Villasanta via Sp45 Villasanta Vimercate 20852 Villasanta (MB) T. 3664031901
UNA CHICCA, COME SCATTARE UNA FOTO DELL'AURORA BOREALE
Il nostro esperto fotografo e guida residente ormai da anni a Reykjavík ci consiglia per epiche foto:
per quanto riguarda l'attrezzatura, la cosa più importante che potrete portare è un treppiede e un cavo di rilascio per evitare la temuta sindrome della foto scossa. Se non si possiede un cavo di rilascio, potremo impostare l'autoscatto della fotocamera su un ritardo dell'otturatore di due o dieci secondi, ovviamente se disponibile. Non esiste un'unica impostazione per la fotocamera perché si possano ottenere ottimi scatti, ma se hai opzioni manuali, probabilmente è meglio sperimentare varie combinazioni di impostazioni ISO, apertura ed esposizione. Come regola generale, le impostazioni ISO comprese tra 800 e 3200, l'apertura tra f/2,8 e f/5,6 e la velocità dell'otturatore compresa tra 15 secondi e 30 secondi si sono dimostrate efficaci. Combinazioni diverse possono dare risultati molto diversi. Impostazioni ISO più elevate ti consentiranno di acquisire esposizioni più veloci, ma potrebbero anche produrre immagini più sgranate, ad esempio. Si noti che tempi di posa superiori a 15 secondi comporteranno un leggero movimento delle stelle. Gli obiettivi grandangolari sono generalmente più versatili in condizioni di scarsa illuminazione, ma gli obiettivi più lunghi offrono diverse opzioni per le composizioni. Assicurati di rimuovere tutti i filtri dell'obiettivo, poiché potrebbero distorcere le immagini. Probabilmente otterrai i migliori risultati con le impostazioni manuali per una lunghezza focale infinita.
Il mio personalissimo suggerimento è godere il più possibile di questo fenomeno e lasciare che rimanga impresso in maniera indelebile nella nostra memoria.
Alessandro Pucci- cultura in viaggio -
Via Felice Matteucci Sp 45 20852 Villasanta (MB) - ItalyT.
+39 3664031901e-mail: info@alessandropucci.net
www.alessandropucci.net