Il Festival Agnesi 2022, come nelle edizioni precedenti, è diviso in 2 grandi ambiti:
1. GLI EVENTI GRATUTI APERTI AL PUBBLICO
2. IL CORSO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE
1. GLI EVENTI GRATUITI APERTI AL PUBBLICO
Tutte le attività del Festival 2022 aperte al pubblico saranno gratuite e si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme sanitarie in vigore nel periodo di fine agosto 2022.
29 Agosto - Lunedì ore 20.45: Concerto d'apertura del Festival VIII edizione, con il Quintetto Agnesi. Chiesa di Santa Maria Nascente in Sabbioncello, Merate.
30 Agosto - Martedì ore 21.00: Concerto Dichterliebe, l'Amore del Poeta - Villa Confalonieri, sala Zappa.
31 Agosto - Mercoledì ore 16.00: Voglio entrare in una storia di paura - Fiaba Musicale nel parco di Villa Confalonieri.
31 Agosto - Mercoledì ore 21.00: Conferenza "La musica contemporanea spiegata facile" - Villa Confalonieri, Sala Zappa.
1 Settembre - Giovedì ore 21.00: Enarmò (Quintetto d'ottoni) - Villa Confalonieri, porticato/area esterna oppure Villa Confalonieri, Sala Zappa, in caso di cattivo tempo.
2 Settembre - Venerdì ore 21.00 - Torso Virile Colossale (Musica moderna) - Anfiteatro dell'Area Cazzaniga, oppure Auditorium Giusi Spezzaferri in caso di cattivo tempo.
3 Settembre - Sabato ore 18.30 - Concerto conclusivo del Festival con l'Orchestra Maria Teresa Agnesi della Città di Merate (da spostare Domenica in caso di cattivo tempo) - Anfiteatro dell'Area Cazzaniga.
4 Settembre - Domenica ore 18.30 - Concerto conclusivo del Festival con l'Orchestra Maria Teresa Agnesi della Città di Merate (eventuale recupero del concerto di sabato) - Anfiteatro dell'Area Cazzaniga.
2. IL CORSO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE
Tutte le attività del corso di formazione orchestrale, per un numero di partecipanti che si attesterà intorno alle 55/60 persone iscritte (musicisti amatori di tutte le età, guidati da uno staff di professionisti) si svolgeranno presso la sede sociale della Associazione Scuola di Musica "San Francesco", in Via Cerri 51 a Merate. Tutte le attività del Festival, comprese quelle legate al corso di formazione, saranno aperte alla libera e gratuita partecipazione del pubblico.
Altre informazioni o approfondimenti riguardanti il Festival Agnesi 2022 sono disponibili sul sito dedicato, all'indirizzo: www.festivalagnesi.it