Ha preso piede la proposta del sindaco di Calco Stefano Motta, avanzata al presidente dell'assemblea dei soci di Retesalute, di istituire un gruppo di studio che ragioni sul futuro dell'azienda speciale e sulla scelta del modello organizzativo e gestionale più opportuno per l'erogazione dei servizi alle persone (
CLICCA QUI).
Mercoledì 18 maggio alle 20:30 avrà luogo presso la sala consiliare del comune di Calco il primo incontro, dal titolo "Quadro dei sistemi di Welfare in Italia negli ultimi decenni e Codice del Terzo Settore", durante il quale si parlerà di: contesto normativo e istituzionale italiano dalla legge 328/2000; concettualizzazione del Welfare municipale sullo sfondo del New Public Management; i processi di aziendalizzazione; la Riforma del Terzo Settore con il Decreto legislativo n. 117/2017. Saranno presenti il coordinatore scientifico, la
dottoressa Donatella Barberis - Responsabile Ufficio di Piano A.S. Retesalute - e i relatori dell'Associazione NeASS Network Aziende speciali sociali Lombardia: il
dottor Dario Colombo (responsabile Ufficio di Coordinamento e già Direttore generale di azienda speciale consortile, laureato in Scienze del Servizio sociale, per anni docente universitario a Milano di Organizzazione dei servizi sociali) e il
dottor Alessandro Battistella (consulente esperto in organizzazione di servizi sociali e sociosanitari dell'Ufficio di Coordinamento, laureato in Giurisprudenza, specializzato in diritto societario e diritto amministrativo, dal 1999 a oggi ha insegnato presso atenei universitari a Milano, Torino, Venezia, Urbino e Napoli.
Durante il secondo e terzo incontro, in calendario il 25 maggio e il 1^ giugno, si parlerà dell' "evoluzione della disciplina giuridica e l'attuale normativa dell'Azienda speciale dal T.U.E.L. 267/2000 e dalle esperienze in atto": l'Azienda Speciale come forma di affidamento diretto - in house providing e conformità alle fonti di diritto comunitario; l' Azienda Speciale come forma di gestione associata dei servizi dell' Ambito; personalità giuridica, autonomia statutaria, imprenditoriale e patrimoniale; gli organi dell' Azienda; il Personale e i Contratti di lavoro - CCNL attualmente applicati tra normativa pubblica e privata.
Il quarto e il quinto incontro, 6 giugno e 13 giugno, si focalizzeranno su "Elementi di approfondimento di natura strategica e gestionale per l'Azienda speciale consortile": i modelli organizzativo-gestionali adottati dalle aziende nella esperienza di NeASS; i diversi tipi/modelli di Azienda e relativi modelli di relazione con gli stakeholder; la distinzione tra funzione e servizio e tra il ruolo programmatorio e quello gestionale; la relazione tra Azienda, Piano di Zona e Ambito; il tema del controllo analogo e le sue articolazioni; il tema della centralizzazione e diffusione dei servizi a livello territoriale.
Sarà possibile partecipare agli incontri anche da remoto attraverso il sito web del comune. Chi vorrà essere in presenza iscriversi inviando una mail a
segreteria@comune.calco.lc.it con indicato nome, cognome, telefono, "richiesta partecipazione in presenza incontro GSR del ....(indicare le date degli incontri che si intende seguire)".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco