Accompagnare il malato oncologico attraverso il difficile percorso della malattia, dal momento della diagnosi all’operazione chirurgica, durante le cure e anche quando queste sono terminate, dando supporto medico e psicologico non solo ai pazienti ma anche ai loro familiari. Questo il nobile obiettivo di “Faresalute onlus”, associazione nata nel dicembre 2009 con lo scopo di fare da “ponte” tra Azienda Ospedaliera, territorio (Retesalute, assemblea distrettuale dei sindaci, Asl) e il mondo del volontariato, al servizio dei pazienti affetti da tumore.

La dottoressa Carla Magni, presidente di Faresalute
Da allora il gruppo, che vanta un “comitato scientifico” composto da specialisti di grande levatura a cominciare dal chirurgo senologo e presidente dell’associazione dottoressa Carla Magni, ne ha fatta di strada promuovendo sul territorio iniziative di raccolta fondi in collaborazione con altre associazioni che hanno permesso di promuovere colloqui di supporto psicologico per i malati onclogici, terapie destinate ai familiari e gruppi di auto mutuo aiuto per le pazienti affette da carcinoma mammario, il “cammino in rosa”. Da marzo a dicembre 2010 le prime visite (cioè i nuovi pazienti) che hanno aderito al servizio di supporto psicologico promosso da Faresalute sono stati 118, per un totale di 484 colloqui individuali, 132 terapie familiari e 34 gruppi di auto mutuo aiuto. Questo il dettaglio dell’attività 2010:

Un’attività in costante incremento, tanto che nel primo semestre 2011 il numero di prestazioni ha già quasi eguagliato quello dell’anno scorso.
“Al maggio 2011 il numero dei soci dell’associazione ammonta a 237” ha spiegato la dottoressa Carla Magni nel corso della prima assemblea dei soci di lunedì 25 luglio.
“I colloqui individuali con i pazienti e i familiari, destinati a tutti i malati oncologici, e l’attività di gruppo per le donne affette da carcinoma mammario vengono gestiti dalla dottoressa Daniela Rossi, cui va tutta la nostra gratitudine, aiutata da una dottoressa specializzanda e una seconda specializzata da poco che gestisce in autonomia alcuni dei primi gruppi del cammino in rosa”. Dall’inizio del servizio a giugno 2011 sono 916 i colloqui individuali effettuati (di cui 163 prime visite), 207 terapie familiari e 66 gruppi di supporto.

A sinistra l'assessore meratese Giuseppina Spezzaferri, tra i soci fondatori, alcne volontarie e la ragioniera Marina Onofri
“Questa sarà più o meno la massima attività fattibile, in primis perché parte del lavoro della dottoressa Rossi è già svolto in un regime di “volontariato”, poi perché il numero di pazienti del Day Hospital ospedaliero di Merate è stabile”. Un ringraziamento particolare è andato dal presidente della onlus alle istituzioni che hanno voluto e supportato l’associazione.
“Retesalute e l’Azienda Ospedaliera hanno contribuito alla riuscita del progetto a livello economico e tecnico e la stessa direzione generale aziendale ha mostrato interesse verso la nostra attività” ha spiegato Carla Magni.
“È stato ricavato uno spazio nell’ex Ortopedia in cui ha sede la nostra segreteria, e in tanti si sono prodigati per noi, a cominciare dall’associazione Alice che ci ha donato gli arredi e lo studio commerciale Bianchi che ci ha regalato alcune attrezzature e ci offre consulenza gratuita”. Retesalute attraverso un’apposita convenzione ha contribuito con 27.000 euro nel 2010 alle attività dell’associazione, mentre un ricco contributo (5.000 euro) è arrivato da Soroptimist Merate. Contributi sono giunti anche dalla Fondazione Provincia di Lecco e dal Rotary Club nell’ambito del progetto “Sinapsi”, nonché da piccole associazioni che hanno fatto molto per Faresalute.

In prima fila la dottoressa Daniela Rossi e la segretaria Anna Bianchi, dietro il presidente di Retesalute Marco Panzeri
“Con la giornata del sollievo in ospedale abbiamo raccolto 200 euro, il Circolino di Osnago ci ha donato 2.000 euro grazie alle iniziative gastronomiche proposte e dalla Fiera di S. Ambrogio abbiamo ricavato 2.500 euro” ha spiegato la ragioniera Marina Onofri nella sua relazione. Tra le varie iniziative promosse sul territorio anche il teatro dialettale con il Cpo di Osnago e “un goal per la vita” sempre ad Osnago.
“Pur essendo la nostra una realtà giovane ha dimostrato vitalità ed entusiasmo, pur in presenza di difficoltà e criticità legate al fabbisogno finanziario e alla carenza in alcuni momenti di volontari, specie in occasione delle manifestazioni” ha concluso la dottoressa Magni.
“Sono convinta che tutto ciò possa essere superato se si riuscirà a mantenere ed accrescere lo spirito di serena collaborazione e impegno dimostrato da tutti i Soci Volontari cui va il più vivo ringraziamento e augurio di buon lavoro e se verrà mantenuto e accresciuto il contributo dei sostenitori dell’associazione a cui va la nostra particolare gratitudine”. Un grande applauso è stato dedicato alla dottoressa Magni, che ha dimostrato oltre alla professionalità medica doti umane e “manageriali” che, unite all’impegno di molti, hanno reso possibile il supporto ai malati oncologici da parte di Faresalute. Per ulteriori informazioni consultare il sito
http://www.faresalute.net.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco