Festival Musica sull’Acqua VII Edizione
Lago di Como Colico, Varenna, Civate, Calolziocorte
3-23 luglio 2011
Si è conclusa con uno clamoroso successo di pubblico e critica la settima edizione del Festival Musica sull’Acqua, la rassegna dedicata alla musica da camera che ha animato alcuni dei luoghi più scenografici del lago di Como.

Venerdì scorso, 22 luglio, presso il Convento di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte, standing ovation per l’eccezionale voce di Cristina Zavalloni, magistralmente accompagnata dal pianoforte di Andrea Rebaudengo e dal quartetto capitanato dal venezuelano Alexis Cardenas, protagonisti del concerto Festival Friends dedicato alla musica jazz e sudamericana. Applausi scroscianti anche per il concerto di chiusura di sabato 23 luglio in cui due capolavori della musica da camera, il Sestetto Op.18 di Brahms e il "Souvenir de Florence" di Tchaikovsky sono stati eseguiti con passione e maestria da sei archi di grande fascino: il giovane violinista tedesco Raphael Christ, il violoncellista austriaco Bruno Weinmeister, la nota musicista tedesca Danusha Waskiewicz, la viola del torinese Simone Briatore, Patrizio Serino al violoncello e ancora Alexis Cardenas al violino. Dal 3 al 23 luglio il Festival ha portato la grande musica in alcuni dei più significativi luoghi storici della provincia di Lecco, dall'abbazia di Piona nell’Alto Lario, ai confini della Brianza come Civate, con suggestive tappe quali villa Monastero a Varenna o il monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte. Con più di 1500 presenze, la partecipazione del pubblico ai numerosi appuntamenti – non solo concerti, ma anche incontri, percorsi e visite guidate - è stata entusiasta e caratterizzata da un interesse particolare da parte dei giovani sotto ai 30 anni.

Tra le perle del programma di quest’anno il grande concerto d’apertura del 3 luglio che ha visto il giovane direttore d’orchestra Diego Matheuz dirigere i Kaleido Ensemble, con la straordinaria partecipazione del soprano Rachel Harnish; eccezionale anche la prima assoluta del Piccolo Principe, lo spettacolo con musiche originali di Cristiano Serino e le coreografie del mimo Tony Lopresti, messo in scena sabato 9 luglio dagli oltre 70 giovanissimi del progetto Ateliers, quale punto d’arrivo del percorso pedagogico-musicale rivolto a bambini e ragazzi. La direzione artistica di Musica sull’Acqua, capitanata dal violinista Francesco Senese che è anche l’ideatore dell’intero progetto, sta già lavorando all’ edizione 2012 del Festival. Musica sull’Acqua è organizzato dell’Associazione Colico Festival “Musica sull’Acqua”, presieduta dal maestro Giorgio Senese, con la Scuola Sperimentale di Musica “Roberto Goitre”, la Provincia di Lecco e il Comune di Colico. Il programma 2011 è stato dedicato ai principali anniversari che cadono quest’anno: quelli di Mahler e Liszt. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il contributo della Provincia di Lecco e dei Comuni di Colico, Civate, Calolziocorte, con il patrocinio di Regione Lombardia in collaborazione con Istituzione Villa Monastero, Fondazione Lavello con il sostegno di Ring Mill e Filca Media patners anche per questa edizione di Musica sull’Acqua sono stati Gazzetta di Lecco, Tele Unica e Radio Bellagio.
Per informazioni e contatti: FESTIVAL MUSICA SULL'ACQUA Francesca Veltre COORDINATORE ESECUTIVO +39.392.99 10 734
fr.veltre@gmail.com e-mail:
info@festivalmusicasullacqua.org –
www.festivalmusicasullacqua.org
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco