Dunque ieri, 20 gennaio, la centralina ha rilevato una media di polveri sottili nelle 24 ore di 90 microgrammi per metro cubo, davanti a Monza via Machiavelli con 88 e Milano via Senato con 88, seguiti da Pioltello-Limito con 85, Meda con 82, Saronno con 66 e Busto Arsizio con 63.
Peraltro il superamento del valore limite di 50 microgrammi per metro cubo è in atto da tre giorni consecutivi, martedì 18 con 69 - mercoledì 19 con 72 e appunto giovedì 20 con 90.
Dall'inizio dell'anno è la decima volta che il livello 50 è superato.
Va decisamente meglio a Lecco: in via Amendola un solo superamento, il 20 con 53 mentre in via Sora il valore limite è stato superato di poco, 51, il giorno domenica 9.
Meno bene Valmadrera con cinque superamenti nei giorni 1 (74 mµ/mc), 2 (62), 9 (54), 19 (55) e 20 (63). Moggio e Mandello mantengono buona o molto buona la qualità dell'aria, senza alcun superamento con valori compresi tra 2 e 20.
Calolziocorte con due giorni di mancate rilevazioni non evidenzia comunque alcun sconfinamento e solo il giorno 20 il valore ha superato soglia 40 (44 mµ/mc).
Diversa la situazione nel casatese col comune capofila che fa registrare 7 superamenti e 2 giorni di mancata elaborazione del modello. Il valore più alto è stato registrato il giorno 1 con 77 mµ/mc.
Tre superamenti a Barzanò sempre col giorno 1 più inquinato (61) e cinque a Missaglia, i giorni 1, 9, 13,14 e 20.
Situazione non dissimile, infine, a Oggiono, con tre superamenti e, come per gli altri comuni dell'area, due giorni di mancate rilevazioni. Il valore più alto a Oggiono si è registrato il giorni 1 con 55 mµ/mc.