Luca Marsigli, Giorgio Panzeri e Cesare Valsecchi
Un impegno e un ruolo che richiede atleticità, un certo equilibrio e aspetto comportamentale, oltre ad una buona preparazione ma che con gli anni assume sempre più rilievo. Non solo: chi intraprende questa strada ha la possibilità di ambire a partite di alta categoria, coltivare nuove amicizie, avere la tessera di accesso gratuito in tutti gli stadi italiani, oltre al rimborso spese. Previsti anche raduni di tre giorni, quest’anno a Bormio (8-10 settembre) dove i convocati parteciperanno a sedute di allenamento, test atletici, riunioni tecniche, il tutto in preparazione alla stagione sportiva. Oltre alle istruzioni di carattere tecnico, i ragazzi possono approfondire amicizie e fare gruppo, unendo lo sport e l’amicizia. “Ci piacerebbe parlare anche di tattica, fondamentale in una partita. Conoscerla è importante per poter arbitrare al meglio. La cosa più difficile per un arbitro infatti, è iniziare a correre e dirigersi nella giusta direzione prima che il pallone sia calciato” ha spiegato il vice presidente Giorgio Panzeri.Luca Marsigli, Cesare Valsecchi e Attilio Manzi
Se il reclutamento spesso avviene attraverso l’ambito scolastico, non si escludono nuove proposte per il futuro e il desiderio di avere due poli di allenamento, a Lecco e a Merate; un obiettivo che incentiverebbe soprattutto i giovani residenti nel meratese a iscriversi all’Aia lecchese, attualmente presenti, insieme al comune di Casatenovo, in numero esiguo.