Rita Bosisio, Assessore ai Servizi Sociali di Valmadrera: " Un' esperienza significativa per i nostri Comuni. Il Progetto L'Ago ha sviluppato un movimento a favore delle persone con demenza che ha condotto i nostri comuni, associati all'interno del Polo Lago, a diventare una delle 34 Comunità Amiche delle Persone con Demenza del territorio nazionale. Ringrazio tutti i cittadini e le Associazioni che hanno partecipato a questa formazione ".
Stefania Buzzetti, referente progettuale e dipendente della Cooperativa L'Arcobaleno (ente capofila del Progetto L'Ago): " Abbiamo costruito questo percorso formativo tenendo sempre presente l'unicità della persona affetta da demenza. Si è ricordato più volte che le persone con demenza siano prima di tutto persone, e la loro diagnosi di demenza non significhi che la loro vita sia finita. Vogliamo costruire una Comunità Amica delle Persone con Demenza. Desideriamo un territorio preparato e "gentile" nei confronti delle persone con demenza. Desideriamo aumentare la conoscenza della demenza come strumento per ridurre l'emarginazione e il pregiudizio sociale nei confronti dei malati e dei loro familiari, in modo da permettere loro di partecipare alla vita attiva della comunità e migliorare la loro qualità di vita. Questa formazione è un primo passo verso il nostro obiettivo finale".
La docente Valentina Molteni ha ricordato che: "La demenza può compromettere la memoria, il linguaggio, il pensiero e in alcuni casi anche il comportamento e la capacità di agire nella vita quotidiana; può avere conseguenze sulla vita familiare, sociale e lavorativa della persona. Ciò significa che ogni malato, ogni familiare, ogni assistente può vivere un'esperienza differente. Ed è vero che solo una persona con demenza può comprendere realmente cosa significhi convivere con la demenza, così come solo chi assiste conosce nel concreto cosa significa aiutare, tutto ciò è stato fonte di riflessione e di dibattito. Per loro è opportuno e rispettoso utilizzare termini emotivamente neutrali affinchè possano esprimersi liberamente.
Rilevante e significativo il concetto espresso dalla Docente rispetto a chi si prende cura delle persone con demenza: " Il caregiver familiare necessita a sua volta di essere sostenuto, preparato e curato. Da una indagine AIMA Censis 2007 è emerso quanto segue: i caregiver sono familiari di sesso femminile (76,6%) con una età compresa fra i 46 e i 60 anni (51,6%) per il 16,5% il carico nelle cure non è condiviso con altre persone. Il 40,9% riceve aiuto della badante: generalmente di genere femminile (95,1%) e senza titolo professionale (89%). Il carico assistenziale giornaliero per i caregiver è di 6 ore per l'assistenza e 7 ore di sorveglianza".
Al termine della formazione è stato somministrato un breve questionario di Dementia Friends Italia per diventare Amico delle Persone con Demenza ed è stato rilasciato ad ogni partecipante un dono che attesta la loro appartenenza alla Comunità Amica delle Persone con Demenza del Polo Lago.