Quel ramo del lago di Como, quei tramonti indimenticabili, esaltati dalla luce della sponda lecchese e ancora cinque sere per emozionarsi. Continua la rassegna Albe e tramonti, uno dei capisaldi di Lac Sublime che prosegue, con il suo palinsesto, dopo il festival di Bellagio del lago di Como da cui ha ricevuto idealmente il testimone.

"
Siamo felici - spiega
Rossella Spinosa, pianista e compositrice milanese, direttrice del Festival fin dalla sua prima edizione ed ideatrice del progetto Lac Sublime -
di continuare con la nostra musica con un calendario che si allungherà anche all'autunno". La rassegna
Albe e Tramonti è una delle novità del 2021 e ha proposto una serie di concerti al sorgere del giorno, mentre per agosto tocca al calar del sole innescare la magia con appuntamenti serali (concerti alle 21) gratuiti a prenotazione e green pass obbligatorio.
Abbadia Lariana, Perledo, Valmadrera, Olgiate Molgora e Civate; l'appuntamento con la magia del crepuscolo è qui. Alla musica pensano Haydn, Mozart, ma anche Piazzolla, Bartok e Paganini. Perché ogni nuovo giorno, quello si, è una magia che si ripete. Il
9 agosto alle 21 ad
Abbadia Lariana ecco il Quartetto
Quattro Corde con le musiche di
Haydn (Op.1),
Mozart (Quartetto 21 in Re maggiore K 575 "Prussiano"). Il concerto previsto sul sagrato della Chiesa di San Lorenzo, nel caso di maltempo si sposterà in Sala Civica, anche in diretta instagram per consentire al maggior numero di spettatori possibile di seguire l'evento. Il
13 agosto, alle 21,
Perledo ospita il ritmo di
Astor Piazzolla, fra
Le Grand Tango, Night Club 1960, Café 1930, Milonga de L'Angel, Meditango, Oblivion ed altri capolavori del compositore italo-argentino. Il sagrato della Chiesa di San Martino offre una vista paesaggistica avvolgente che renderà il giusto tributo al centenario del compositore.
L'appuntamento con il tramonto prosegue anche in autunno con tre date, il
25 settembre al chiostro del Centro Culturale Fatebenefratelli di
Valmadrera che ospita le atmosfere tzigane di Pablo de Sarasate, ma anche i virtuosismi della Sonata in mi minore di Niccolò
Paganini a dialogare con la Romania di Béla
Bartok e con un florilegio delle sue Danze popolari. L'indomani, il
26 settembre,
Olgiate Molgora propone arie di
Bach, Frescobaldi e Telemann con il clavicembalo di
Paola Barbieri. Gran finale il
9 Ottobre, sempre alle 21, al chiostro Fondazione del Cieco di
Civate per un appuntamento interamente dedicato alla lirica.
I dettagli degli appuntamenti sono su
www.lakecomo.events. Per accedere ai luoghi degli eventi il green pass, ma, nel rispetto delle norme anti covid, tutti gli appuntamenti, gratuiti e in presenza, vanno prenotati obbligatoriamente via mail su
prenotazioni@lakecomo.events.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco