
Dopo un anno si è finalmente giunti alla conclusione dell’importante percorso di riorganizzazione e ridefinizione della struttura societaria e del Consiglio di Amministrazione del
GAL.
Lo scorso 3 giugno si è svolta L’Assemblea Ordinaria del GAL per l’approvazione del bilancio consuntivo 2020 che, grazie all’impegno nel reperire risorse aggiuntive del CdA uscente, ha registrato un piccolo utile di esercizio e ha consentito di chiudere l’anno senza problemi.
Il 10 giugno si è poi tenuta l’Assemblea Straordinaria che ha approvato il bilancio 2019 con il ripianamento del debito pregresso grazie all’intervento diretto dei Soci facenti parte della compagine iniziale.
In seguito è stata ridefinita la partecipazione alla società, mantenendo inalterato il rapporto tra capitale privato 51% e capitale pubblico 49% previsto dalla normativa.
Attualmente il Gal è partecipato da: Comunità Montana del Lario Orientale e della Valle San Martino 21%, Parco Regionale del Monte Barro 7%, Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone 7%, Parco Regionale della Valle del Lambro 7%, Parco Regionale Adda Nord 7%, Cartiera dell’Adda 20,16%, Coldiretti Como e Lecco 5%, CIA Alta Lombardia 4,84%, Confartigianato Imprese Lecco 6%, Confagricoltura Como 5%, Confcooperative dell’Adda 5%. Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP 5%. Al termine dell’assemblea è stato eletto il nuovo Cda che risulta così composto: il presidente è Giacomo Camozzini, mentre i consiglieri sono Francesco Mazzeo, Cristina Conca, Emanuele Bezzi e Vittorio Tonini.
"Nell’esprime la nostra soddisfazione per il percorso compiuto e per l’esito positivo della trasformazione societaria, volgiamo ricordare che il Cda uscente in questi quattro anni assegnato circa 5 Milioni di €. sul nostro territorio tramite bandi pubblici, contribuendo a sostenere le attività pubbliche e private in un momento particolarmente difficile e drammatico.
Il nuovo CdA ha il compito fondamentale di costruire nuove relazioni col territorio per assicurare sostenibilità all’ente e siamo certi che saprà utilizzare al meglio le risorse disponibili e sarà un attore importante per la ripresa economica e sociale dell’intera area" hanno commentato a nome del GAL i presidenti Paola Golfari (Parco Regionale del Monte Barro), Francesca Rota (Parco Regionale Adda Nord), Marco Ciceri (Parco Regionale della Valle del Lambro), Marco Molgora (Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone) e Carlo Greppi (Comunità Montana del Lario Orientale e della Valle San Martino).
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco