''Finalmente!''. La stessa espressione pronunciata dieci anni fa, durante la cerimonia di inaugurazione della sede di Via Campi, è stata richiamata più volte questa mattina dai volontari di Croce Bianca Merate riuniti per celebrare due anniversari speciali. I vent'anni di appartenenza alla grande famiglia dell'associazione milanese e i due lustri dall'apertura della nuova ''casa'' che nel 2011 era stata inaugurata in città e che in questo decennio ha saputo essere un vero punto di riferimento per tutti coloro che fanno parte di questa grande famiglia.

Laura Della Mina e Daniele Riva consegnano le targhe a Nora Valnegri (moglie di Ildefonso) e Damiano Scaccabarozzi
per l'impegno profuso dieci anni fa nella realizzazione della sede dell'associazione in Via Campi
''Finalmente oggi, dopo oltre un anno di distanziamento, riunioni e conferenze online, possiamo incontrarci qui'' le parole con le quali la presidente della sezione meratese di Croce Bianca, Laura Della Mina, ha accolto volontari, familiari e autorità, prima della messa celebrata dall'amico don Dionigi Consonni, parroco di Arlate. ''E' ancora vivo in me il ricordo di Damiano (Scaccabarozzi, suo predecessore ndr) che dieci anni fa apriva la festa di inaugurazione esclamando...finalmente, e dell'emozione e della soddisfazione di Ilde (Valnegri, ex comandante mancato nel 2016) e di tutte le persone presenti. Il grande obiettivo era stato raggiunto''.


A destra Laura Della Mina, presidente della sezione di Merate
La presidente ha poi sintetizzato la storia della sezione, nata nel 1986 quando un gruppo di volontari fondò l'Avsm poi entrata a far parte proprio vent'anni fa della grande famiglia di Croce Bianca Milano. Nel 1995 poi, l'avvio del progetto di teleassistenza, con chiamate agli anziani soli o in difficoltà per fornire qualche minuto di compagnia, che possa dare loro sollievo all'anima.

Don Dionigi Consonni
Con il passare degli anni molti sono stati i servizi forniti dall'associazione, anche perchè le esigenze sono profondamente cambiate. Non è mutata però, la professionalità, così come l'impegno, senza mai perdere di vista il fine ultimo: ''amare il prossimo come noi stessi''.

Vincenzo Tresoldi, presidente di Croce Bianca Milano

Laura Della Mina ha voluto quindi ringraziare tutti i volontari che non si sono mai risparmiati, soprattutto in questo anno difficile, ''continuando a fornire un contributo indispensabile e prezioso a sostegno della comunità'', ma anche le loto famiglie. ''Comprendere la passione che anima noi volontari non è facile e loro hanno il difficile compito di supportarci e sostenerci. Grazie!''.


Il vice sindaco di Merate, Giuseppe Procopio
Le parole della presidente hanno lasciato spazio alla liturgia officiata all'interno della sede da don Dionigi che, da amico di Croce Bianca nonchè da utente di alcuni servizi, nell'omelia ne ha evidenziato l'altissimo valore. ''Siete troppo importanti per tutti noi'' ha detto, esprimendo un pensiero anche a tutti gli ammalati verso i quali l'associazione volge costantemente lo sguardo. ''Bisogna sempre tornare alle origini e voi con il vostro impegno riuscite a non scadere nella monotonia. Dio vuole bene a tutti coloro che donano amore, e non lo fate per un merito o per una ricompensa, ma per la pura gioia di donare''.


Una sezione, quella meratese, particolarmente vivace, come l'ha definita anche Vincenzo Tresoldi, presidente di Croce Bianca Milano. ''Qui si respira un'aria effervescente. Sono passati molti anni, ma lo spirito che vi anima non è mai cambiato, così come la passione, la voglia di fare e di non accontentarsi mai, che sono palpabili'' ha detto, ricordando l'ambulanza che ogni venerdì da Merate si mette a disposizione della città di Milano per i servizi Covid, ed altre emergenze che la sezione ha aiutato a superare, mettendosi sempre al servizio, tramite anche il suo comandante, Daniele Riva. ''Senza obiettivi ci si siede. Questo invece è lo spirito giusto: preservatelo per molti anni ancora''.

Il taglio del nastro del nuovo mezzo

Il plauso all'associazione è giunto anche dal vicesindaco di Merate, Giuseppe Procopio, intervenuto insieme alla collega Laura Pozzi, assessore ai servizi sociali a Missaglia, comune in cui si trova la seconda sede dell'associazione. ''Siete la spina dorsale della nostra comunità e anche durante il Covid, avete messo in prima fila il cuore, buttandolo oltre l'ostacolo. Un grazie a voi e alle vostre famiglie, siete un esempio importante. Avete rischiato la vita, mettendovi al servizio, ma ci avete dato anche tanta speranza''.

La targa consegnata ai familiari di Riccardo Galbusera, volontario scomparso nel 2020

Spazio poi alla consegna dei riconoscimenti ai volontari in servizio da almeno quindici anni, così come ai rappresentanti di Avis, Protezione Civile, a Damiano Scaccabarozzi e a Nora, moglie di Ildefonso Valnegri, lo storico comandante di Croce Bianca Merate venuto a mancare cinque anni fa. Una targa è stata assegnata anche alla moglie e alla figlia di Riccardo Galbusera, volontario vittima del Covid, da tanti anni impegnato nell'associazione.

Laura Della Mina con i vice sindaci Laura Pozzi (Missaglia) e Giuseppe Procopio (Merate)

La benedizione del nuovo mezzo per i servizi secondari da parte di don Dionigi e il taglio del nastro a cura della presidente Della Mina - affiancata da Riva e Tresoldi - ha concluso la lunga mattinata, densa di emozioni per l'intera associazione, messa alla prova in questo anno e mezzo segnato dal Coronavirus, ma più forte e impegnata che mai.
Di seguito i nomi dei volontari premiati:
- 15 anni: Laura Della Mina, Maurizio Perego, Felice Vago, Rodolfo Valagussa, Ermanno Zardoni.
- 16 anni: Elvira Noemi Cinicola, Maria Caterina Grassi, Maria Adelina Isonni, Luciano Malfetti, Mauro Marras, Marco Nova, Pietro Tupputi.
- 17 anni: Angela Brigatti, Giancarlo Consonni, Paolo Fumagalli, Giusj Gianuario, Bruno Mornati.
- 18 anni: Gianluigi Casati, Andrea Colombo, Vaifro Locatelli, Pasquale Parisi.
- 20 anni: Marco Gottardi, Argia Marazzi, Stefano Sironi.
- 21 anni: Paolo Mangili, Adalberto Viscardi.
- 22 anni: Elena Casiraghi.
- 23 anni: Giuseppe Mauri, Giorgio Pozzi.
- 24 anni: Sergio Bosisio, Luigi Ciampi, Ettore Magni, Pasquale Ninni.
- 25 anni: Teresina Brembilla, Vanessa Ravasi.
- 26 anni: Giacomino Agostoni, Elettra Brandolese, Paola Brigatti, Davide Cacciatori, Patrizia Confalonieri, Antonio De Capitani, Marco Longhi, Adriano Migliari, Enrico Paganini, Angela Sala, Annamaria Spreafico.
- 27 anni: Andrea Previtali.
- 28 anni: Ambrogio Fumagalli.
- 29 anni: Danilo Cazzaniga, Angelo Lavorgna.
- 30 anni: Romeo Ripamonti.
- 31 anni: Grazia Buzzatti, Marco Ferruccio.
- 32 anni: Vincenzo Riva.
- 35 anni: Giuseppe Bosisio.

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco