Sabato 26 giugno prenderà il via la diciassettesima edizione della rassegna all'aperto
"E PER TETTO UN CIELO DI STELLE - Il cinema all'aperto di Osnago", realizzata come sempre in collaborazione con il Comune di Osnago e con la società Barz and Hippo.
Oltre 40 le proiezioni in calendario, rese possibile grazie anche agli sponsor tra cui Acel Energie.
La rassegna si svolgerà da sabato 26 giugno a mercoledì 1 settembre, in vari giorni della settimana. Al momento è stato definito il programma di giugno e luglio.
Per il momento è previsto ad ogni proiezione un film diverso, mentre per agosto ci saranno delle repliche e delle nuove proposte. Le proiezioni si tengonopresso il Campo sportivo comunale di via Gorizia (a pochi passi dalla Sala Sironi), e fino a fine luglio avranno inizio alle ore 21.30 (in agosto poi si anticiperà).
In caso di pioggia, almeno nelle prime settimane, la proiezione sarò annullata e eventualmente recuperata in altra data.
Fino all'arrivo di nuove norme E' OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA CHIRURGICA O FFP2/3 (vietate le mascherine di stoffa) anche durante la proiezione.
Saranno disponibili posti singoli e posti affiancati (utilizzabili da spettatori conviventi), con i necessari distanziamenti, come già di abitudine in Sala Sironi.
Per il cinema all'aperto non sono previste le prenotazioni.
Sabato sarà inaugurata la rassegna con una serata ad ingresso gratuito, in cui si riproporrà il gioioso documentario LE GRAND BAL, di Laetitia Carton,
riscatto dei lunghi drammatici mesi di mancanza di contatti sociali a causa della pandemia.
Seguiranno domenica 27 CRUDELIA di Craig Gillespie, lunedì 28 CARO DIARIO, di Nanni Moretti, fresco di restauro in digitale e mercoledì 30 MINARI, di Lee Isaac Chung, film vincitore di un premio Oscar 2021.
I prezzi dei biglietti di ingresso saranno i consueti della Sala Sironi: intero 6 euro, ridotto 4 euro (fino a 10 anni e da 65), abbonamento a cinque film a scelta 24 euro (valido anche in seguito in sala). È possibile l'ingresso anche con tagliandi Fidaty Esselunga e voucher Stardust.
Di seguito il programma completo della prima parte della rassegna, fino al 31/7, disponibile con tutti i dettagli anche sul sito internet.
- sabato 26 giugno, inaugurazione rassegna ad ingresso gratuito – LE GRAND BAL, di Laetitia Carton
- domenica 27 giugno, CRUDELIA, di Craig Gillespie 7
- lunedì 28 giugno. CARO DIARIO, di Nanni Moretti
- mercoledì 30 giugno, MINARI, di Lee Isaac Chung
- venerdì 2 luglio, MATERNAL, di Maura Delpero
- sabato 3 luglio, I PROFUMI DI MADAME WALBERG, di Grégory Magne
- lunedì 5 luglio, DUE, di Filippo Meneghetti
- mercoledì 7 luglio, THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRA, di Florian Zeller
- venerdì 9 luglio, SPIRIT - IL RIBELLE, di Elaine Bogan (animazione)
- sabato 10 luglio, LA BRAVA MOGLIE, di Martin Provost
- domenica 11 luglio, STITCHES -UN LEGAME PRIVATO, di Miroslav Terzic
- lunedì 12 luglio, MALEDETTA PRIMAVERA, di Elisa Amoruso
- mercoledì 14 luglio, NOMADLAND, di Chloe Zhao
- venerdì 16 luglio, COMEDIANS, di Gabriele Salvatores
- sabato 17 luglio, LA VITA CHE VERRA’ - HERSELF, di Phyllida Lloyd
- domenica 18 luglio, STORM BOY - IL RAGAZZO CHE SAPEVA VOLARE, di Shawn Seet
- mercoledì 21 luglio, ESTATE ’85, di François Ozon
- venerdì 23 luglio, RAYA E L’ULTIMO DRAGO, di Don Hall (animazione)
- sabato 24 luglio, UNA DONNA PROMETTENTE, di Emerald Fennell
- domenica 25 luglio, LA FELICITA’ DEGLI ALTRI, di Daniel Cohen
- lunedì 26 luglio, LA CORDIGLIERA DEI SOGNI, di Patricio Guzmán
- mercoledì 28 luglio, UN ALTRO GIRO, di Thomas Vinterberg
- venerdì 30 luglio, HASTA LA VISTA!, di Geoffrey Enthoven
- sabato 31 luglio, DREAM HORSE, di Euros Lyn
Per ulteriori informazioni
www.parrocchiaosnago.it
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco