Dopo sei lunghi mesi di stop, durante i quali i coristi non hanno potuto far risuonare le loro voci in pubblico, sono tornati ad esibirsi i membri dell'associazione Licabella, e l'hanno fatto giocando in casa.

La direttrice Flora Anna Spreafico
É stata infatti la chiesa di sant'Ambrogio in Monte a La Valletta Brianza ad ospitare il concerto che ha segnato la ripresa, molto partecipato. Ad esibirsi sono stati i Piccoli cantori delle Colline di Brianza e l'ensemble femminile Fonte Gaia, diretti dal tocco esperto di Flora Anna Spreafico e accompagnati dalle note di pianoforte di Emi Comi.
VIDEO
Presentando ciascun brano con una piccola descrizione su autore e contesto, la direttrice ha ricordato che alcune delle canzoni cantate nel corso della serata sono degli 'inediti', studiati durante i lunghi mesi di lockdown tramite la didattica a distanza.
"Non ci siamo mai fermati, continuando ad esercitarci via web a piccoli gruppi, così da non perdere mai la voglia di cantare" ha precisato.

La pianista Emi Comi

Visto il contesto, i due cori hanno proposto un repertorio di musiche perlopiù sacre, spaziando da Gabriel Faurè, Guido Messore, Angelo Mazza ma anche Felix Mendelsshon Bartholdy e Bob Chilcott.
Per circa un'ora, le voci dei piccoli cantori prima e quelle delle ragazze più grandi dell'Ensemble hanno risuonato nella suggestiva cornice ecclesiastica, concludendo poi con un ultimo brano che ha visto la partecipazione di tutti i coristi, accompagnato da un fragoroso applauso del pubblico.
Con il ritorno alla normalità, riprendono anche gli appuntamenti dell'associazione Licabella, come ha ricordato la direttrice Spreafico. Il 4 luglio, dunque, il coro sarà tra i partecipanti del Festival Zelioli, a Lecco.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco