"Una rete costruita negli anni", queste le parole dell'assessore Matteo Fratengeli durante la conferenza stampa di mercoledì 16 giugno 2021 per definire la collaborazione che c'è tra il Comune di Olgiate Molgora e le associazioni del territorio.
"Olgiate ha partecipato a un bando per il 2020-2021 per poter fare cultura anche in un momento difficile come è stato quello della pandemia. Sono stati realizzati tutti gli eventi e quello di Spazio Bizzaro si è addirittura tenuto in presenza. Ora si riparte, sono state individuate proposte che mettano al centro la scoperta del territorio e abbiamo un calendario ricco di eventi di vario genere per quest'estate". Con queste parole l'assessore Fratangeli ha introdotto il programma estivo di Olgiate Molgora e le sue frazioni, e ha lasciato che i rappresentati delle associazioni spiegassero le loro proposte.
L'assessore Matteo Fratangeli
"Per quanto riguarda la
Pro Loco, - ha spiegato il presidente
Gigi Dozio - tutto è scaturito dalla voglia di uscire e dalla volontà di valorizzare gli spettacoli dal vivo. Siamo stati ottimisti e abbiamo distribuito gli eventi dividendoli tra martedì sera e sabato pomeriggio. Quelli per i più piccoli saranno al sabato, mentre quelli rivolti agli adulti saranno al martedì. Un grazie a
Irene Sala che ha organizzato tutto questo e ha creato un calendario così serrato. Grazie inoltre al Comune per il supporto." Il programma della Pro Loco è già cominciato martedì 8 giugno con la serata yoga, poi baby-yoga sabato 12 e "Ti racconto la canzone" con
Lorenzo Bonfanti martedì 15. Il programma proseguirà fino a martedì 27 luglio. Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno all'aperto. La partecipazione è a numero chiuso, per iscriversi mandare una mail indicando nome, cognome, età (per i bambini), e numero di telefono all'indirizzo
eventiprolocoolgiate@gmail.com

Gigi Dozio e, sotto, Giulia Castelnovo
Giulia Castelnovo di
Campsirago Residenza (centro di ricerca e produzione teatrale) ha portato i saluti del direttore artistico
Michele Losi e ha introdotto il programma della diciassettesima edizione de'
Il giardino delle Esperidi Festival che di svolgerà da giovedì 24 giugno a domenica 4 luglio nei comuni di Colle Brianza, Ello e Olgiate Molgora. "Siamo contenti per i tantissimi appuntamenti nel borgo di Mondonico. Abbiamo una rassegna multidisciplinare con molte performance musicali, concerti e silente disco. Qui a Olgiate inizieremo dal 30 giugno". Gli eventi previsti a Olgiate per Il Giardino delle Esperidi Festival prevedono performance itineranti, teatro, talk, teatro per ragazzi e musica dal vivo. Per info e prenotazioni consultare
https://www.ilgiardinodelleesperidifestival.it
Michela Mannari, Gigi Dozio e Ornella Ponzoni
A presentare la seconda edizione del
Beolco Fest è stata invece
Michela Mannari. "A legare la piccola comunità di Beolco è un forte senso di unione e coesione. Siamo molto contenti di riuscire a proporre questa seconda edizione del festival e devo rivolgere un ringraziamento speciale a Gigi Dozio perché grazie alla donazione della Pro Loco siamo riusciti a garantire la data dell'11 luglio, data rivolta in particolare ai bambini e in cui ci sarà un laboratorio di improvvisazione. Per il secondo appuntamento del giorno invece ringrazio il
Maestro Alberto Longhi e la
Scuola San Francesco di Merate. Un grazie infine a
Ronzinante che ci aiuta nell'allestimento". Sempre domenica 11 luglio ci sarà poi la visita guidata alla Chiesa di Beolco a cura di
Ornella Ponzoni, figlia di
Claudio Ponzoni: ricercatore e divulgatore di storia e arte della Lombardia, dal medioevo all'unità d'Italia. Tutti gli eventi del Beolco Fest saranno gratuiti, per prenotare mandare una mail all'indirizzo
beolco975@gmail.com. Chiunque voglia collaborare alla preparazione degli eventi è ben accetto.

Antonello Brivio
Antonello Brivio ha presentato infine il progetto
"Ridiamo voce alla speranza" dell'
associazione Culturale Eugenio Nobili. "C'è bisogno di speranza dopo questo periodo e noi intendiamo trovarla attraverso la musica. Da qui il titolo degli eventi. Ci siamo impegnati per toccare le frazioni di Olgiate e valorizzare le bellezze del nostro territorio. Ci tenevo inoltre a ringraziare la famiglia Beretta che ospiterà la terza data in programma." Gli appuntamenti toccheranno principalmente le località Foppone e Mondonico. Particolarmente consigliate invece le date di settembre, quando si terranno i concerti al buio del Midi Ensemble. Per partecipare agli eventi è necessario inviare i nominativi all'indirizzo
eugenio.nobili@libero.it Il costo dei biglietti è di 5 €. Ingresso gratuito per gli studenti.
A luglio si terrà inoltre anche la
Festa del Foppone promossa sempre dall'associazione Culturale Eugenio Nobili. Nelle sere di 12-13-14-15 luglio, alle ore 21:00 presso la Madonna della Vittoria si terrà il Gruppo di Preghiera. Eventi musicali e altri incontri invece nel weekend da venerdì 16 a domenica 18, data ufficiale della Festa del Foppone.
"Abbiamo tante manifestazioni e moltissimi eventi, - ha concluso l'assessore Matteo Fratangeli - Olgiate quest'estate è pronta ad accogliere tutti. Un grazie sentito a chi metterà a disposizione le proprie case come location per gli eventi e complimenti alla Pro Loco per il bel gesto di donazione al Beolco Fest. Ci auguriamo che tutto il pubblico si muova a piedi o in bicicletta per spostarsi durante gli eventi."
PER SCARICARE LE LOCANDINE COMPLETE DI TUTTI GLI EVENTI, CLICCA QUI.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco