Progetto didattico – Classi terze, Secondaria di Primo Grado, IC di La Valletta Brianza
Sartirana: un Lago anzi una RiservaPer il naturalista, un luogo di grande interesse, abitato da specie di pregio. Per le normative regionali, una Riserva Naturale ovvero un’area protetta sulla base anche di precise regole dell’Unione Europea. Per tanti, ancora adesso, soprattutto o solo punto da usarsi per lo svago. È il Lago di Sartirana, un piccolo bacino, collocato in una posizione strategica, tra la zona dell’Adda e le colline di Montevecchia. L’ubicazione lo rende sito di sicura importanza: un ecosistema fondamentale per tante specie d’acqua che trovano qui l’unico ambiente di questa tipologia – il più meridionale tra i laghi di origine glaciale della Brianza – nel raggio di parecchi chilometri.
La funzione ecologica dello specchio d’acqua e dei settori limitrofi è da tempo riconosciuta: il Lago è Sito di Interesse Comunitario e, come detto, Riserva Naturale. Il percorso didattico proposto vuole costituire non solo una opportunità per presentare e far conoscere le tante particolarità del piccolo Lago: gli incontri con gli studenti divengono anche momenti per riflettere sulla tutela del territorio e sulle aree protette lombarde ed italiane.
Una presentazione a due voci accompagnerà le classi e preparerà l’uscita sul campo. Quali caratteristiche connotano questa parte della Brianza Lecchese? Quali specie abitano il Lago? Quali sono le funzioni ecologiche principali del piccolo Lago? La panoramica non mancherà di toccare aspetti storici. Sul campo, una escursione di mezza giornata sarà occasione per gli alunni per avvicinare il sito, secondo modalità e sensibilità personali. Il sentiero che percorre il periplo dello specchio d’acqua invita a conoscere tanti ambienti diversi; scenari e tracce di animali, vegetazione locale e piccoli ecosistemi: il quadro che si comporrà, alla fine dell’escursione, potrà essere molto ricco ed articolato.
Obbiettivi- Avvicinare al territorio e alla storia di Sartirana e del suo Lago
- Avvicinare alle discipline storiche e geografiche, e alle scienze del territorio
- Approfondire tematiche relative alle scienze naturali e all’ecologia
- Approfondire tematiche relative alla tutela e gestione del territorio
- Applicazione di metodologie e tecniche di campo
- Individuare strumenti e metodologie appropriati alle situazioni e alle problematiche riscontrate durante gli incontri
- Acquisizione di metodologie scientifiche di campo
- Recuperare la capacità di percepire il circostante attraverso esperienze dirette
- Permettere la nascita di una consapevolezza nel rapporto con l’ambiente circostante
- Sviluppare la cooperazione e la socializzazione attraverso attività pratiche di gruppo
- Favorire l’integrazione nel gruppo classe e la relazionalità tra alunni e tra alunni e insegnanti
- Favorire la capacità di collaborazione e di interscambio
ProgrammaUn incontro in classe di presentazione di due e una uscita sul campo di mezza giornata per tutte le 3 classi della secondaria di primo grado. Calendario e modalità organizzative saranno concordati con i docenti di riferimento.