• Sei il visitatore n° 516.751.948
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 21 maggio 2021 alle 10:28

Imbersago: cala l'indebitamento procapite. Crescono gli oneri, lavori alla ''Ruschetta''

La sala delle adunanze del Municipio di Imbersago ha accolto, nella tarda serata di martedì, la seduta di consiglio comunale. I temi presentati all’ordine del giorno sono stati l’approvazione dell’esercizio finanziario relativo all’anno 2020 e la variazione al bilancio di previsione per il triennio 2021-2023.
Caratterizzato da una nota positiva è stato il commento in entrata del sindaco, Fabio Vergani – prima di scendere nei tecnicismi di bilancio – “nonostante il 2020 sia stato un anno complesso, apprezzo molto il risultato dell’ente, che ha chiuso l’esercizio di amministrazione in positivo, con 771 mila euro. Abbiamo avuto una lieve diminuzione del fondo crediti di dubbia esigibilità e questo è frutto di una buona riscossione da parte del comune”.
Il consigliere con delega al bilancio, Giovanni Ghislandi – intervenuto in seguito al sindaco – ha riconfermato la stabilità dell’ente. “Il comune ha fatto senza dubbio un buon lavoro, infatti vi è stata una contrazione di 47 mila euro sulla spesa corrente, risultato reso possibile grazie anche all’intervento dello Stato, laddove il Comune non ce la faceva” ha proseguito Ghislandi. Il consigliere ha concluso il suo intervento con un appunto sul debito medio per abitante (confrontando i valori dal 2018 al 2020) che, a fronte dello scadere dei mutui, sta portando ad un abbassamento dell’indebitamento.
Messo a votazione, il rendiconto è stato approvato con la maggioranza, e due astensioni, dei consiglieri di minoranza Dante Panzeri e Rosana Mauro.


Prima di affrontare il capitolo relativo alla variazione di bilancio, il borgomastro, ha voluto fare una considerazione in merito agli investimenti, e alla somma (circa 300.000 euro) che il comune intende destinarvi. “L’ente si può permettere di essere assolutamente propositivo per quanto riguarda gli investimenti nel 2021, e questo grazie anche ai finanziamenti pervenuti da Stato e Regione. Al tempo stesso a darci una grossa mano è anche una certa vivacità in termini di incasso di oneri di urbanizzazione. Sta entrando nelle casse del comune più di quanto previsto inizialmente (oltre 40.000 euro)” – ha concluso il Sindaco ricordando che questo permetterà infatti al comune di “cambiar faccia” soprattutto laddove l’intervento di efficientamento energetico riguarda la riqualificazione delle facciate del municipio che versano in cattive condizioni.
Si è passati quindi a delineare i punti salienti oggetto della variazione di bilancio. 130.000 euro (100.000 fondi statali e 30.000 della Regione) destinati alla realizzazione del marciapiede di via Copernico, che permetterà di collegare l’abitato di Sabbione con il laghetto di S. Rocco, in località Merate. 44.800 euro destinati alla riqualificazione della Roggia Ruschetta, sulla zona Est del comune di Imbersago. Si è fatto poi il punto sulle entrate, più 15.000 euro relativi a Imu e tributi locali, passando dai 3.000 inizialmente previsti ai 18.000 incassati, fondi estremamente preziosi proprio perché di parte corrente. L’avanzo di amministrazione ammonta a 24.486 euro. In merito alle uscite, il punto dolente della parte corrente è rappresentato dall’aumento drastico dei minori in comunità, che ha provocato un’uscita di 38.368 euro dalle tasche comunali.
Una volta aperta la discussione è intervenuta la capogruppo della minoranza “Imbersago in più”, Rosana Mauro, chiedendo delucidazioni sui progetti di riqualificazione come quello di via Moratti, via Adda e via Parrocchiale, momentaneamente accantonati. A tal proposito il primo cittadino ha spiegato che l’amministrazione “non se ne è dimenticata", ma con riguardo a via Moratti, era impossibile intervenire nel corso dell’anno. Il progetto è stato quindi congelato con l’obiettivo di reinserirlo nel 2023. Oltre al fatto che la capacità progettuale dipende dalla disponibilità economico finanziaria per pagare i progettisti, e dunque dalla spesa corrente, a cui non sempre è possibile accedervi.
L’approvazione della variazione di bilancio ha ottenuto una sola astensione, quella della consigliera di minoranza Rosana Mauro.
F.Fu.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco