• Sei il visitatore n° 529.488.719
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 17 maggio 2021 alle 12:08

Imbersago: inaugurata la mostra di cartoline, con artisti locali e della Permanente

È stata inaugurata domenica mattina alle 11.30, nella sala civica del municipio di Imbersago, la mostra di opere mail art “Comoedia” allestita per celebrare il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta fiorentino, Dante Alighieri (1321 – 2021).


La mostra di “cartoline artistiche d’autore” è un’iniziativa che il comune di Imbersago ha promosso in collaborazione con La Permanente di Milano, storica istituzione per gli artisti milanesi, e che permetterà ai visitatori, per tutti weekend fino a fine giugno, di ammirare le opere degli artisti soci della Permanente, unitamente a quelle degli artisti imbersaghesi.


Gli artisti della Permanente di Milano

Dalla terrazza del municipio, con alle sue spalle la graziosa piazza Garibaldi, il primo cittadino, Fabio Vergani, ha preso la parola di fronte ad un modesto pubblico di spettatori per inaugurare il primo evento culturale dopo quindici lunghi mesi di pandemia. “L’intera mostra, allestita nell’anno che Imbersago ha deciso di dedicare a Dante Alighieri, verte sulla figura del Poeta e sulla sua opera. Sono profondamente grato a tutti gli artisti che si sono prodigati nella realizzazione delle cartoline, non soltanto agli artisti lontani ma anche a quelli locali, che come sempre hanno aggiunto un tocco personale e del nostro paesaggio alle loro creazioni”, così il sindaco, che prima di concludere il proprio intervento ha voluto ringraziare in particolar modo la giovanissima consigliera comunale, Marta Massironi, per essersi dedicata nel coniugare la parte più letteraria a quella artistica del mondo della visione.


Il consigliere Ambrogio Valtolina, la consigliera Marta Massironi e il sindaco Fabio Vergani

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):


La consigliera, con delega al premio “Morlotti – Imbersago”, ha subito preso la parola, dicendosi molto soddisfatta per la buona riuscita della mostra, soprattutto in un momento come questo, ed entusiasta dell’ottima collaborazione creatasi con La Permanente. E non solo, con tutta l’amministrazione, “È nata una bellissima sinergia, simbolo di voglia di ricominciare proprio dalla cultura e dall’arte – ha sottolineato la consigliera – passando poi a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito nell’allestimento della mostra, a partire dalla Commissione Artistica dell’Istituzione, composta da Giulia Crotti, Renato Galbusera e Giancarlo Nucci, passando poi a Flavia Chierigati, suo “braccio destro”, al consigliere di maggioranza Ambrogio Valtolina, nonché ideatore del progetto “In viaggio con Dante”, ad Anna Rossi, alla Proloco e ad Aldo Mari che hanno aiutato soprattutto nella parte più logistica. Terminando con i ringraziamenti a tutto il gruppo di maggioranza e ai volontari che permetteranno di mantenere la mostra aperta per tutto il mese di giugno.


Il sindaco con Giulia Crotti e Pietro, piccolo artista imbersaghese

Prima di aprire ufficialmente le porte della mostra, Giulia Crotti, membro della Commissione Artistica ha voluto sottolineare come la proposta del comune di Imbersago sia stata caldamente accolta a seguito anche di un periodo di stop per tutti gli artisti della Permanente, aggiungendo che è una tradizione dell’Istituzione chiedere ai propri Soci di riflettere “artisticamente” su un personaggio chiave dell’anno, Dante Alighieri per l’appunto. La scelta di questo artista si è quindi perfettamente sposata con gli intenti del comune di Imbersago, solidificando una collaborazione che prosegue da anni. Ha terminato poi il suo intervento con una breve considerazione sull’Artista, “Quando si pensa a Dante non si pensa alla genialità dell’artista, come può accadere pensando, ad esempio, a Leonardo Da Vinci, ma al percorso che questi ha fatto, che tocca tutti gli aspetti della vita di una persona, come la politica, l’amicizia, i vizi e le virtù. E questo ci rende molto più simili e vicini a lui. La cosa che colpisce è che Dante è mosso da un’intuizione di bene avuta nel rapporto con Beatrice, che è un po' quello che facciamo noi ogni giorno quando compiamo delle scelte”.


Marta Massironi e Flavia Chierigati

Lo spazio della mostra ha quindi ospitato, in maniera contingentata, artisti e visitatori, che si sono apprestati ad ammirarne le opere. Una prima sezione, quella sul lato destro dedicata agli artisti imbersaghesi per poi proseguire con tutti quelli de La Permanente. Tra le creazioni locali sono comparse anche le cartoline di un artista giovanissimo, Pietro.
Anche Flavia Chierigati, curatrice dell’allestimento, si è detta particolarmente soddisfatta della riapertura e fiduciosa del fatto che le persone necessitino di ripartire proprio ricominciando con l’arte e con il bello.
Presenti all’inaugurazione della mostra anche la vicesindaco, Elena Codara e il consigliere di maggioranza Francesco Cagliani.
F.Fu.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco