• Sei il visitatore n° 529.576.673
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 17 aprile 2021 alle 16:47

Il consiglio sovracomunale dei ragazzi di Osnago, Cernusco, Lomagna, Montevecchia si insedia

Nel pomeriggio di venerdì 16 aprile 2021 si è tenuta la seduta di insediamento del Consiglio Sovracomunale delle Ragazze e dei Ragazzi in modalità online. Presenti 23 tra bambini e ragazzi rappresentanti delle rispettive classi, divise tra primarie e secondarie, delle scuole di Cernusco Lombardone, Lomagna (Comune referente), Osnago e Montevecchia. Presenti anche i sindaci - quelli "veri" - dei Comuni citati, gli assessori, alcune maestre e la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo A.Bonfanti e A.Valagussa, la professoressa Francesca Anna Maria Alesci.


Ad aprire il Consiglio è stata proprio la professoressa Alesci che ha ringraziato gli assessori e l'amministrazione che hanno reso possibile questa iniziativa - oggi al suo nono anno - e si è poi rivolta ai più piccoli spiegando l'importanza di questo Consiglio. Stimolare il senso civico e avvicinare i ragazzi al concetto di "amministrazione", "comunità" e di "obblighi e diritti": un privilegio di cui non possono godere tutti gli studenti d'Italia, poiché il Consiglio Sovracomunale è una struttura voluta, non obbligatoria.
Sono dunque intervenuti i sindaci e gli assessori per rivolgere i loro i saluti e augurare buona fortuna ai ragazzi. «È importante essere insieme per vedere cosa migliorare, ma anche per rendersi conto delle cose belle di cui si può usufruire» ha detto la sindaca di Lomagna Cristina Citterio. "Con il Consiglio Sovracomunale si inizia a praticare democrazia" ha poi osservato il vicesindaco di Cernusco Lombardone Alvaro Pelà, seguito dai saluti del sindaco di Osnago Paolo Brivio e l'assessore Tullia Ascari e infine del sindaco e vicesindaco di Montevecchia Franco Carminati e Edoardo Sala.

L'assessore all'Istruzione di Lomagna Elena Gandolfi è passata quindi all'appello per entrare nel vivo del Consiglio. 23 presenti su 33 dei rappresentati convocati delle varie classi degli istituti. "Abbiamo la maggioranza" ha detto ai ragazzi, spiegando l'importanza di un gesto semplice come l'appello all'interno di un Consiglio. Mediante delle slides è stato poi illustrato che cos'è il CSRR, chi l'ha voluto, chi lo costituisce - ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni che frequentano una scuola dell'Istituto Bonfanti e Valagussa - e sopratutto a cosa serve e in quali aree tematiche può agire. Scuola, cultura, sport, assistenza agli anziani, ambiente e rapporti con l'Unicef. Il Consiglio esercita funzioni consultive, propositive e di controllo, e può richiedere ai sindaci dei quattro comuni di porre all'ordine del giorno dei Consigli Comunali un argomento.
Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):
Tra timidezza ed emozione sono quindi arrivate le prime candidature come sindaco. "Una scuola più digitale" ha proposto Riccardo Mauri della 1ª C (secondaria) di Lomagna. "Lavagne 'lim' e computer in tutte classi e tablet per tutti gli studenti. Vorrei organizzare una raccolta fondi e legare con aziende del territorio per rendere tutto questo possibile". Mattia Giumelli della primaria di Osnago invece ha presentato un programma più "green": "Vorrei piantare più alberi nei giardini scolastici. Se non sbaglio producono ossigeno". Orto scolastico, giochi da tavolo all'intervallo, gite e lezioni all'aperto: sono state moltissime le idee proposte da altri ragazzi che si sono candidati, ma dopo la prima votazione e un ballottaggio a essere stato eletto sindaco è stato proprio Riccardo Mauri di Lomagna, a cui verrà consegnata la fascia tricolore, che l'anno scolastico passato è stata tenuta da Irene Fumagalli di Osnago.

Si è quindi passato a eleggere due assessori provenienti dalla scuola primaria e a vincere il ballottaggio sono stati il già citato Mattia Giumelli e Pietro Collinelli di Montevecchia. Aggiunto successivamente Jacopo Bernardi poiché mancavano assessori provenienti da Cernusco Lombardone. Per quanto riguarda i rappresentanti della scuola secondaria sono stati eletti Samuele Fabbriconi di Osnago, Emilie Marchione di Lomagna e Maia Colombo di Montevecchia. A tutti gli altri presenti invece verrà rilasciato l'attestato di "consigliere". Il Consiglio Sovracomunale è impaziente di riunirsi di nuovo.
E.Ma.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco