Il grafico dell'andamento della popolazione residente ad Osnago, tratto dal DUP (Documento Unico di Programmazione) 2021-2023
Il forte squilibrio è tuttavia rappresentato nei dati riguardanti il numero di persone che si sono trasferite in paese. I nuovi arrivi del 2019 erano stati 265, per altro largamente superiori a coloro che hanno lasciato il borgo (185). Il saldo migratorio era dunque positivo (+80), mentre nel 2020 è apparso un ribaltamento. È stato riscontrato il segno meno, con un saldo migratorio di -27. Sotto la voce “immigrazioni” compare il numero 171, mentre corrisponde 198 in riferimento alle “emigrazioni”. Aumentano tuttavia, sebben di pochissimo, le famiglie: erano 2.120 nel 2019 mentre sono state 2.122 nel 2020. Il che significa che sono mediamente meno numerose. In particolare nel 2019 erano 721 a vivere da soli, 631 in coppia. I nuclei da 3 erano 377, da 4 erano 297, da 5 62, da 6 sempre a calare 22, da 7 precipitano a 7, da 8 erano 2, oltre a una famiglia da 10 componenti. Nel 2020 hanno vissuto da soli 731 osnaghesi, 638 in coppia. I nuclei formati da 3 persone sono stati 376, 290 da 4, 56 da 5, 22 da 6, 6 da 7, 2 da 8 e perfino una famiglia da 11.Il diagramma sulla popolazione residente a Osnago nel 2019 per classi di età e sesso, tratto dal DUP 2021-2023
Diminuisce il dato sugli stranieri. Erano 689 nel 2019 (i più rappresentativi erano: 170 rumeni, 118 marocchini, 89 albanesi, 52 senegalesi, 37 ecuadoregni, 31 cingalesi, 25 salvadoregni), sono stati 647 nel 2020 (169 rumeni, 115 marocchini, 76 albanesi, 52 senegalesi, 31 ecuadoregni, 28 cingalesi, 21 salvadoregni).