• Sei il visitatore n° 529.536.217
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 04 marzo 2021 alle 09:33

Il bambino parte alla scoperta del mondo, nella sezione primavera della scuola Don Carlo San Martino di Besana Brianza

La sezione primavera apre le sue porte ai bambini piccoli di età compresa tra i 2 ed i 3 anni e si propone come una sorta di "ponte" che assicura continuità dal punto di vista formativo tra il nido e la scuola dell'infanzia.
Qual è l'intento della sezione primavera? Proporre al bambino qualcosa che non si farebbe all'ultimo anno del nido o al primo anno di scuola dell'infanzia.  Alla sezione primavera si vuole realizzare un programma pedagogico ad hoc, che si basa sul concetto di «apprendimento attraverso un ambiente di cura educativa, quindi con un'attenzione forte al tema dell'accoglienza, del benessere, della corporeità, dell'accompagnamento delle prime forme di linguaggio, creatività, immaginazione».


Il cuore e l'anima della sezione primavera alla scuola
Don Carlo San Martino, Rigola

"Una buona scuola è quella dove il bambino entra pulito e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato, si è divertito, si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi, è entrato in contatto -fisico ed emotivo- con gli altri (Crepet P.)" Mai citazione poteva essere più calzante, per raccontare in poche righe la filosofia e l'approccio alla sezione primavera della scuola Don Carlo San Martino di Besana Brianza. "Il gioco è una costante alla base del nostro approccio educativo: attraverso l'esplorazione e la scoperta, il bambino impara ad osservare la realtà che lo circonda e a prendere coscienza di sé. Lo sviluppo delle abilità sensorio-percettive è alla base di tutte le forme di intelligenza e il colore è una delle prime caratteristiche degli oggetti che colpisce il bambino. Ecco perché ogni giorno lavoriamo con tempere, colori, materiali colorati...il tutto per contribuire allo sviluppo dell'area cognitiva, espressiva, socializzante e comunicativa." Racconta Simona Cesana, dirigente dell'istituto.



"Ogni bambino è attratto e incuriosito dal mondo dei colori e spesso lo utilizza anche come possibilità di relazione, condivisione e contatto con i suoi coetanei. Infatti, in ogni macchia o segno che lasciano su un foglio, i bambini sono in grado di vedere mille cose fantastiche che comunicano poi attraverso il linguaggio, anche quello non verbale, in quanto usano il colore prima come ricerca e percezione dello spazio e poi come espressione di emozioni e stati d'animo", continua la dirigente.
Nell'ambito del gioco e della scoperta rientrano anche attività sonore: i bambini della sezione primavera si avvicinano ai suoni, riprodotti con oggetti di ogni sorta, con strumenti musicali, con filastrocche, canzoni. Con la musica e il suono inoltre si potenziano gli aspetti emozionali del bambino, perché viene attivato l'emisfero destro del cervello.


Per i bambini, imparare la musica è come imparare a parlare - per questo è importante esporli alla maggior quantità di stimoli sonori possibile, in modo che assimilino il linguaggio musicale sin da subito. Musica, e parole: nella quotidianità, le educatrici di Rigola educano il bambino a sviluppare il suo parlato, grazie ad attività di chiacchieramento, che stimolano la sfera linguistica, favoriscono la sua maturazione, la percezione di sé stesso, rafforzano la relazione con l'altro, basata sull'ascolto e sull'accoglienza del proprio io. Anche il bilinguismo è un aspetto a cui la scuola Don Carlo San Martino presta particolare attenzione, anche per i più piccoli. Diversi studi dimostrano il fatto che i bambini piccoli esposti a forme di bilinguismo siano in grado di sviluppare capacità che consentono loro di eccellere in diverse discipline, non solo legate all'ambito linguistico.
Apprendere una lingua in tenera età è tutt'altra cosa rispetto ad apprenderla più avanti negli anni: per i più piccoli si tratta infatti di un processo spontaneo che avviene quando questi ultimi hanno occasione frequente di sentire, ed utilizzare, due lingue diverse.



Nella sezione primavera della scuola Don Carlo San Martino l'insegnante utilizza per il dialogo con i bambini solo la lingua inglese nei vari momenti della giornata: accoglienza - attività - laboratori - cambio - pranzo - accompagnamento alla nanna. In questo modo i bambini familiarizzano con la lingua inglese divertendosi, ascoltando canzoni, colorando, disegnando, danzando e svolgendo le routine abituali. Scoprire un nuovo registro lessicale li rende più attenti nell'apprendere e desiderosi di conoscere! I piccoli ospiti della sezione primavera si avventurano ogni giorno alla scoperta del mondo, sicuri di poter contare su ampi e meravigliosi spazi, tutti da vivere, che la scuola offre loro: un grande teatro, per sviluppare le doti artistico-espressive; un giardino riservato alla primavera e all'infanzia, dove correre e giocare protetti e sicuri; un parco, quello della Villa di Rigola, dove poter partire all'esplorazione dei segreti della natura e degli amici animali che la abitano!




Una routine che stimola l'autonomia e rassicura

La giornata dei piccoli è scandita da una routine ben definita; questo per aiutare il bimbo a capire cosa succede nei vari momenti della giornata, stimolando la loro autonomia. Autonomia, ma non solo: la ripetizione di attività, i rituali, le abitudini, sono tutti fattori che accompagnano i piccoli ad una sempre crescente sicurezza in loro stessi e nell'ambiente che li circonda, fattori chiave nello sviluppo cognitivo e nella crescita emotiva di un individuo.
D'altro canto, anche a casa con i vostri bambini avrete creato una routine - la nanna, il pasto, il bagnetto, il gioco - sono tutti fattori che sicuramente hanno un effetto positivo, no? Ecco che allora per le educatrici della sezione primavera diventa importante scandire, e perché no, celebrare ogni giorno, i diversi momenti della giornata. Il momento dell'accoglienza, il momento del gioco, il momento delle attività didattiche; quello del riordino, del pranzo, dell'igiene personale, del riposo. Un percorso intenso ed emozionante, quello della sezione primavera, una "fabbrica" di stimoli ai quali corrispondono delle soddisfazioni che si traducono in complicità, collaborazione ed affetto espresso liberamente! Scegliere la sezione primavera dell'istituto paritario Don Carlo San Martino - Rigola significa pensare al domani, e farlo oggi. Ed ora, prenditi qualche minuto in più, mettiti comodo e vieni con noi alla scoperta della sezione primavera e della scuola dell'infanzia dell'istituto don Carlo San Martino. Attraverso il nostro open day virtuale ti faremo conoscere i nostri spazi, il nostro approccio educativo, il nostro progetto formativo! E dopo questo viaggio virtuale, ti aspettiamo per un incontro in presenza: prenota un appuntamento, i nostri educatori e il coordinatore didattico ti accoglieranno in piena sicurezza e ti dedicheranno tutto il tempo necessario per farti conoscere la nostra realtà e guidarti in una scelta serena e convinta.



https://youtu.be/lk_tn0vv8ac

Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI

Per il video tour Don Carlo San Martino Rigola, CLICCA QUI

Contatti: info.rigola@doncarlosanmartino.org - 0362 967192
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco