
L'assessore Ambra Biella
A presentare l’ultimo punto all’ordine del giorno del
consigio di
La Valletta, è stata
l’assessore con delega all’ambiente e all’ecologia Ambra Biella. La voce era infatti relativa all’
approvazione alla modifica dello statuto di Silea, che, come ha chiarito Biella, referente in materia di ciclo integrato dei rifiuti, è stata proposta e approvata nel Consiglio d’Amministrazione in data 15 ottobre. La proposta di modifica è stata poi estesa al Comitato Ristretto il 20 ottobre, e successivamente all’Assemblea di Coordinamento Intercomunale. “Sostanzialmente, il cambiamento interessa l’ampliamento dell’oggetto sociale della società” ha spiegato Biella, elencando i cinque punti chiave. “La prima voce riguarda la produzione e vendita di energia elettrica e di energia termica e biometano, in previsione del progetto di teleriscaldamento. Il secondo punto è legato alla raccolta differenziata ed al recupero delle materie, alla cessione e alla vendita di materie prime e seconde sottoprodotte da raccolta differenziata.” La modifica vede anche un ampliamento delle attività dell’azienda, che andranno oltre rispetto al ciclo integrato dei rifiuti e saranno legate anche al verde pubblico, ai servizi cimiteriali, alle manutenzioni di argini e corsi d’acqua ed alla pulizia di piazzole stradali e aree coperte e scoperte dove si svolgono manifestazioni di vario tipo. “Un'ulteriore correzione riguarda l’introduzione della misurazione puntuale, che evolverà in futuro nella tariffazione puntuale” ha proseguito l’assessore, chiarendo che a Silea andrà dunque la gestione diretta delle tariffe. Verrà inoltre messo in campo lo studio di progetti e di campagne informative per la diminuzione della produzione dei rifiuti al fine di favorire l’incremento dell’economia circolare. La quinta ed ultima voce vede, infine,
la gestione dei centri di racconta e di riuso.
Prendendo la parola,
il sindaco Marco Panzeri ha spiegato che l’approvazione della modifica dell’oggetto sociale non comporta l’automatismo per il Comune di dover conferire i servizi a Silea. “A tutti i Comuni soci è già arrivata la richiesta della società di indicare le proprie volontà, e in questo momento la nostra Amministrazione è intenzionata a non conferire ulteriori servizi”. L’assessore Biella avrà dunque il compito di esprimere durante l’assemblea di soci il voto favorevole del Comune alle modifiche statutarie proposte dalla società partecipata.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco