"Saranno opportunamente trattate le essenze arboree di recente impianto a dimora in via Regina (vedi viale dei pioppi) ove la mancanza di interventi di diradamento/sfoltimento della chioma ha già causato nel tempo lo schianto di due esemplari in occasione di forti nubifragi" specifica l'assessore Cereda. Si tratta di 19 alberi, per 5 mila e rotti euro.
Ci sono poi 12 tigli di piazza della Vittoria che saranno sottoposti a risagomatura e alleggerimento delle chiome. Sono visibili le tracce di capitozzature, effetto di interventi passati. Si evidenzia nella relazione del programma che sono "esemplari che comunque presentano significative alterazioni del legno". Il lavoro sui tigli viene stimato in 4.800 euro.
Si prevedono anche tre nuove piantumazioni. Nel parco "Venere", che negli anni recenti ha visto la perdita di esemplari storici (una sequoia e un cedro deodara), saranno inseriti due Celtis Occidentalis, una specie originaria del Nord America e introdotta in Europa nel Seicento. Le essenze a pronto effetto avranno una circonferenza del tronco di 35 centimetri, per 1.000 euro a corpo. Tra via Resegone e via Santa Cecilia verrà eliminata la ceppaia di un tiglio, abbattuto per essiccamento, che verrà sostituito per 400 euro con un altro esemplare di identica specie, con circonferenza del tronco di 20-25 centimetri.
Infine per circa 2 mila euro verrà effettuata la pulizia della scarpata arbustiva sottostante la pista ciclabile di via Vittorio Emanuele II. Saranno quindi tolte le erbe infestanti ed eliminati gli arbusti spontanei, verificando le eventuali anomalie sulle terre armate causate dall'eccessiva crescita della vegetazione spontanea.