È ufficialmente avviata la nuova fase di vita dei locali di via Mazzini 2 a Bernareggio. L'esecutivo Esposito ha deciso che genere di vocazione dare a questo angolo di paese un pò dimenticato negli ultimi tempi.
Questi ambienti sono stati adibiti infatti fino a qualche anno fa a vari usi, senza in seguito avere più quella continuità di gestione fondamentale per una destinazione pubblica realmente attrattiva. Prima di essere lasciati vuoti, vi hanno trovato sede l'Ufficio Postale, quindi sono stati impiegati successivamente come area gioco bambini, poi come uffici per l'orientamento al lavoro, e ancora, affidati ad Offerta Sociale. Fino al più recente ripensamento della loro funzione, nella direzione di un piccolo polo culturale e giovanile multifunzionale.

Il comune di Bernareggio a questo proposito ha colto al volo l'occasione che si è presentata l'anno scorso di fronte ad un bando di Regione Lombardia - a cui ha aderito insieme ad altri 4 comuni del vimercatese che fanno parte del progetto di politiche giovanili del Piano Locale Giovani di AERIS Cooperativa Sociale - partecipando al progetto sovracomunale Cool Future, per il sostegno alla riqualificazione di luoghi di particolare valore e interesse storico e culturale, inutilizzati o abbandonati, ricevendo un contributo di circa 3.500 euro. Il progetto di partecipazione giovanile doveva partire già a marzo, ma tutto è poi saltato per il lockdown. Sabato 19 settembre alle 10.30 è il momento giusto allora per dire la propria, e per suggerire delle idee utili alla progettazione dei locali. Se l'amministrazione ha scelto infatti l'indirizzo assegnandoli ai giovani, per attività come lo studio che la biblioteca civica non può garantire, piuttosto che per postazioni di coworking, spetta (anche) agli stessi giovani pensare e proporre la fisionomia più adatta da dar loro.
Accanto a questa funzione, la strategia per il rilancio prevede che gli ambienti vengano sfruttati poi anche per attività educative coordinate dal Piano Locale Giovani, che si svolgono già al CDA di via Dante, al Palazzo Solera Mantegazza. Insomma, per chi ha bisogno di spazi di aggregazione, l'incontro di sabato alla presenza dell'architetto, non è da mancare. Per partecipare all'evento iscrizione obbligatoria a coolfuture@coopaeris.it.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco