
Silvio Brienza premia con la benemerenza Domenico Restifo,
medico in pensione "riattivato" dall'emergenza
In bacheca un'altra edizione della rivista dal profilo culturale unico nell'area vimercatese e brianzola. Nell'anno come sappiamo più difficile per portare a termine i progetti messi in agenda all'inizio del 2020, gli Amici della Storia della Brianza possono dirsi comunque soddisfatti per aver raggiunto il traguardo che ogni settembre li ripaga degli sforzi di un'intera annata, e che vede poi il frutto di questo impegno in un evento ad hoc in auditorium Europa. Anche a questa tornata l'associazione simbolo di Bernareggio guidata dal presidente Silvio Brienza, è riuscita a mandare in stampa il numero abituale del suo periodico di riferimento, La Curt, in questo caso con il condimento anche di articoli extraculturali sulla pandemia, con i pensieri degli alunni sul "blocco" dell'emergenza.
La consegna della benemerenza a Ferruccio Brambilla
Il piatto forte rimane però quello a base di storie del territorio della Brianza, di foto e di ricerche dei collaboratori, che da due decadi fanno scoprire e innamorare dei luoghi, dei monumenti e delle cascine di un'area che sotto questo profilo ha tanto da regalare. L'evento condotto dal numero uno del sodalizio nella domenica pomeriggio della sagra, anche in questa occasione si è distinto per la premiazione di cittadini benemeriti, riconoscimento appositamente ideato dall'associazione. Tra loro Domenico Restifo, medico in pensione che si è messo in gioco nell'emergenza inattesa durante il lockdown all'ospedale di Vimercate, "riciclandosi" per il bene della gente come operatore al Call Center.
La benemerenza civica a Marco Bartesaghi
Insieme a lui è stato insignito dell'attestato anche Ferruccio Brambilla, per parecchi anni missionario nelle aree geografiche più disparate del mondo, dall'Indonesia alla Papua Nuova Guinea al Sudafrica. Mentre Marco Bartesaghi, verderese, ha ricevuto il riconoscimento per l'originalità del suo blog personale (visibile al link bartesaghivaleriostoria.blogspot.com) dedicato alla valorizzazione di Verderio e del territorio lecchese.
Sandra Brambilla e Agnese Pozzoni premiate per l'attività associativa
Per l'attività associativa il conferimento è andato quest'anno a Sandra Brambilla e ad Agnese Pozzoni. "Quella delle risorse umane è una criticità che l'associazione risente meno di altre, grazie agli innesti che abbiamo fatto recentemente - fa notare Brienza - Inoltre dobbiamo ringraziare il Comune per l'importante contributo annuale che ci consente di stare un pò più sereni nella nostra attività". Tra i contributi editoriali di maggior interesse nel numero di quest'anno, spiccano, un focus sul recupero di Cascina Bruno ad Arcore, di Paolo Cazzaniga, e un profilo "vintage" di Bernareggio grazie alle nostalgiche foto d'epoca di Giulio Oggioni. Tanti gli spunti impaginati per valorizzare un'area con un potenziale che talvolta sembra passare troppo sotto traccia. E in coda all'appuntamento, anche alcuni alunni del Comprensivo hanno ricevuto un piccolo riconoscimento a ringraziamento dei disegni e pensieri a tema Covid inviati all'associazione. Per una "festa" che si può dire aver coinvolto davvero tutte le fasce di età.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco