• Sei il visitatore n° 518.468.040
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 10 agosto 2020 alle 11:57

Al CAB con il dottor Nespoli la ''Biomeccanica del respiro''

Il dottor Alessandro Nespoli
Respirare in modo corretto può migliorare notevolmente la qualità della vita. A dimostrarlo è il progetto portato avanti dal CAB Polidiagnostico. Il punto di riferimento e promotore di quella che è stata definita 'Biomeccanica del respiro' è il dottor Alessandro Nespoli, osteopata presso le sedi di Barzanò e Merate e docente presso Accademia Osteopatia, che dal 2005 si occupa di studiare e trasmettere precise tecniche ventilatorie. Il dottor Nespoli, fin dall'inizio del progetto, ha avuto modo di maturare esperienze che spaziano dall'ambito sportivo di ogni disciplina a quello canoro di alto livello, e con ognuno degli atleti l'obiettivo è stato quello di migliorare la performance respiratoria. "Ho portato il lavoro sulla respirazione ad un ambito medicale e dunque più mirato verso la salute” ha detto il professionista, soffermandosi sul miglioramento che è possibile apportare a disfunzioni di ogni genere.
La Biomeccanica del respiro, con il tempo, si è tramutata in una vera e propria disciplina, classificata come Osteopatia Respiratoria, che il dottor Nespoli si occupa di insegnare ai suoi allievi.
"In ognuno di noi si verifica un costante decremento dei parametri ventilatori ma più questi vengono allenati, più la situazione migliora". Il punto focale di queste buone pratiche è lavorare non solo sul diaframma, ma su tutti i muscoli ventilatori e la gabbia toracica, per fare in modo che torni ad essere elastica.
Dal 2005, anno in cui è stato avviato il progetto, il dottor Nespoli ha avuto modo di lavorare in sinergia con specialisti delle più varie discipline. Dall'otorinolaringoiatra, passando per il dietologo e fino ad arrivare alla medicina del sonno, cardiologia, pneumologia, psicologia ecc..  sono moltissime le persone che si sono rivolte al CAB per una valutazione che comprendesse anche lo stato del loro respiro.   "Durante il periodo del lockdown in tantissimi hanno riscontrato problemi collegati alla postura causati dallo smart working e dallo stare costantemente seduti". Con la fine delle restrizioni, sono stati invece molti a notare una difficoltà nella ripresa delle attività quotidiane. "Arrivano pazienti post Covid, inviatomi da specialisti, di ogni età che si rendono conto di provare un senso di affanno e di affaticamento per cui è necessario migliorare ed allenare la ventilazione". L’utilizzo delle tecniche della Biomeccanica del respiro  sono ovviamente pensate ad hoc per ogni caso singolo grazie ad un approccio sinergico tra il dottor Nespoli e gli specialisti del CAB.
G.Co.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco