Dopo il periodo di lockdown, è stata ottima la ripartenza del turismo religioso sul fiume
Adda. Sono tanti, infatti, i pellegrini che si ritrovano a percorrere un tratto del Cammino di Sant'Agostino, facendo visita ai santuari mariani sul territorio. Proprio in questi giorni, un gruppo di pellegrini provenienti da Milano ha fatto visita al
Santuario della Madonna della Rocchetta di Porto d'Adda. I visitatori, accordatisi in precedenza con
il custode Fiorenzo, hanno potuto fare tappa al Santuario ed ascoltare la storia e le vicende di Leonardo da Vinci, sostando poi per una preghiera all'interno della chiesina.
I luoghi dell’Adda si trovano ad oggi in piena sicurezza, poichè le visite, accompagnate dalle spiegazioni di Fiorenzo, avvengono nel rispetto delle distanze di sicurezza e soprattutto si tengono quasi sempre in spazi aperti, come la strada dell’alzaia che costeggia il Naviglio di Paderno ed il fiume Adda, presso il sagrato del Santuario e nell’area archeologica della cisterna tardo-romana. Quando arriva il momento di entrare in chiesa o all'interno dei locali, un tempo dimora dei frati agostiniani, vengono mantenute le distanze, si indossa la mascherina, e, al termine della visita viene eseguita la sanificazione del locale e degli oggetti toccati.

I visitatori di Milano - Enrico Sirtoli, Riccardo Paci, Tiziana Vento, Fabrizio Fabrizi, Bruno Belloni, Tarenzi Roberto, Marzia Crippa, Ivana Mauri, Franca e Piero Radovan, Antonella Nava, Daniela Gervasoni ed Attilio Trombini- una volta concluso la loro gita, hanno lasciato queste parole scritte sul quaderno delle testimonianze alla Rocchetta:
"Caro Fiorenzo Mandelli, le nostre impressioni e considerazioni sul giro di oggi sono alquanto semplici: in un percorso naturale di una bellezza straordinaria, in un luogo dalla memoria storica che si perde nella storia dei nostri padri, abbiamo capito attraverso la tua semplicità, il valore fondamentale del servizio a Dio e ai nostri fratelli uomini, nel quale la tua persona liberamente vive e opera. Se il vero valore del pellegrinaggio sta negli incontri che si fanno lungo il cammino, oggi ti vogliamo ringraziare per averci riportato alla radice del nostro andare...Quindi non possiamo che augurarti "ad multos annos!""
Quella di questi giorni è stata dunque una ripartenza in piena regola per la Rocchetta, situata in un territorio tutto da scoprire dove sono molti gli itinerari da percorrere per sfuggire alle città ed al caldo torrido che ci sta accompagnando.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco