Con o senza il coronavirus, l'attività creativa, così come la voglia di conoscere e approfondire, alla scuola media di Robbiate non sono mai mancati.
In una raccolta disponibile online sul sito dell'Istituto comprensivo robbiatese, sono stati pubblicati tutti i lavori realizzati dagli alunni in alcuni progetti organizzati con i loro insegnanti. Alcuni, come il saggio di fine anno virtuale, sono materiali elaborati nel bel mezzo della pandemia, altri invece risalgono al periodo che l'ha preceduta.
(Il testo che segue è tratto dal sito dell'Istituto comprensivo)
Itinerari
Gli alunni e le alunne del laboratorio turistico hanno condotto delle ricerche riguardanti i paesi di Paderno d'Adda, Robbiate, Verderio e Imbersago al fine di elaborare delle locandine, guide ragionate o itinerari turistici che promuovano questi territori.
La nascita della raccolta Storie per chi non ha voglia di dormire
A partire dal mese di ottobre la classe 2ᵃC si è dedicata allo studio del racconto horror: ne ha indagato le caratteristiche narrative ed espressive, insieme ai motivi ricorrenti; ha ripercorso il genere dalle origini ai giorni nostri; ha letto e recitato storie dell'orrore; ha condiviso riflessioni sulla paura e sul piacere di provare questa emozione ... e ha accolto con entusiasmo la mia proposta di inventare racconti horror personali, capaci di generare atmosfere tese e inquietanti, tali da suscitare nel lettore una reazione di paura.
Gli aspiranti Stephen King sono riusciti nell'impresa e le loro creazioni sono raccolte in questa antologia. Si tratta di... Storie per chi non ha voglia di dormire.
Da parte nostra, buona lettura!
Saggio finale virtuale
I ragazzi frequentanti l'Attività Pomeridiana ORCHESTRA diretti dal prof. Nicola Petruccelli non rinunciano al loro saggio finale. In tempi di Didattica a Distanza non era un progetto facile da concretizzare. Ogni alunno ha realizzato autonomamente un filmato con l'esecuzione della propria parte del brano. Successivamente, tutti i filmati prodotti, sono stati sincronizzati in un unico video-collage che mostra tutti i ragazzi eseguire il brano virtualmente in contemporanea. Il brano scelto è la canzone "Io Ho" di Gatto Panceri,il cui testo è una importante riflessione sui tanti beni materiali che possediamo e su quelli di cui veramente avremmo bisogno. Il video completo contiene anche un saluto e un messaggio molto significativo che l'autore del brano, dopo aver visto in anteprima il video, ha cortesemente voluto indirizzare ai ragazzi.
Poesia Rap: IL CORONAVIRUS VISTO DA NOI
Il laboratorio di Poesia rap non si è fermato con la chiusura della scuola. Questo è il risultato dell'ultimo lavoro creativo dei ragazzi. Spesso la musica rap, come la poesia, tratta di attualità e problemi sociali e anche il nostro gruppo ha voluto mettere su carta, o meglio su pc, le emozioni, le paure e le speranze di questo periodo, utilizzando tutte le strategie apprese durante l'anno. I testi sono dei ragazzi, il sottofondo musicale e i loghi anche.
Buona visione.
Concorso VIS
Menzione speciale agli studenti per aver lavorato in modalità di DAD e soprattutto di essersi sforzati di attualizzare i temi proposti dal concorso. Il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) hanno indetto il concorso "IL SENSO DELLA BIODIVERSITÀ - Scelte sostenibili per contrastare i cambiamenti climatici" rivolto alle alunne ed agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Gli obiettivi del concorso erano: - promuovere azioni e riflessioni che permettano l'approfondimento dei temi ambientali e sociali relativi ai cambiamenti climatici ed alla difesa della biodiversità - promuovere attività che sviluppino la creazione di "un senso comune" sulla cura e sull'attenzione a stili di vita che rendano più sostenibile la vita di ciascuno ed esplorino forme ALTRE, inedite... originali... creative... di valorizzazione e gestione delle risorse ambientali - stimolare nelle ragazze e nei ragazzi visioni progettuali "altre", alternative, che individuino la possibilità di vivere un diverso rapporto con la natura, un rapporto che tuteli la salute dell'ambiente e sia alla base di un modello di sviluppo alternativo ed attento alle problematiche delle disuguaglianze sociali, che nel contempo, incoraggi ad essere soggetti attivi nella costruzione di un mondo globale accogliente ed inclusivo. Gli alunni della classe 2, sezione "C" hanno aderito a questo concorso; hanno lavorato per un'ora settimanale con la loro insegnante, utilizzando gli applicativi "Google meet" e "Google presentazioni" per ricreare il lavoro di gruppo come se fossero stati a scuola. Il lavoro è stato fatto interamente dopo il 22 febbraio.
A seguito alla costituzione della commissione Valutatrice congiunta Ministero Istruzione/VIS, è stata assegnata una menzione speciale ai suddetti alunni per aver saputo leggere i contenuti del concorso alla luce dell'esperienza della pandemia ed averne fatto risorsa ai fini della realizzazione del lavoro.
Laboratori di arte: I Tulipani di Edo
L'attività "I tulipani di Edo" viene svolta attraverso l'apprendimento "esperienziale" in cui l'assimilazione di nuove conoscenze avviene tramite la sperimentazione e il gioco. Imparare ad imparare significa diventare consapevoli di come apprendiamo e di risolvere problemi in modo rapido, originale ed efficiente. L'attività di seguito proposta ha lo scopo di sollecitare gli alunni ad andare oltre la pura percezione visiva, di approfondire i meccanismi della comunicazione visiva, delle leggi percettive e delle sue forme primarie.
LABORATORIO IN DAD "PERCORSO D'ARTE CONTEMPORANEA"
Nel laboratorio si mettono in evidenza le tematiche e problematiche sul mondo attuale e su come l'arte contemporanea sensibilizza gli alunni alla dimensione estetica della realtà, sviluppando la propria sensibilità, la propria capacità di osservazione e di riflessione sulle forme e i linguaggi dell'arte moderna e contemporanea. Il video inoltre, illustra alcune fasi procedurali di un "compito autentico" una rielaborazione personale in cui l'alunno può dimostrare la padronanza di competenze e soprattutto di rendersi responsabile del proprio apprendimento. Le opere realizzate sono riprodotte su cartoni rigidi di grande dimensione, con tempere, pastelli, pennarelli, inchiostro a china, collage, con strumenti e tecniche inusuali.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco