Nei prossimi giorni sarà distribuito
un volantino di “Uniti per Lomagna” nelle buche delle lettere dei lomagnesi. Sull’oggetto del contendere abbiamo già riferito: la critica sull’utilizzo dei 350 mila euro regionale, che l’amministrazione vuole impegnare per i lavori di adeguamento e messa in sicurezza di via Giotto. Il rifacimento di quel manto stradale sarebbe però a carico del proprietario di un’area adiacente, quella dell’ex RDB, come previsto dal relativo Piano Attuativo.
Al netto del contenuto, un dettaglio interessante è l’autore della grafica del
volantino. L’impaginazione è infatti opera di Giuseppe Valentino, consigliere di maggioranza dissidente fin dall’esordio in aula dal marzo 2019 e fino all’ultimo giorno della scorsa consigliatura. I primi contatti con il gruppo di minoranza guidato da Mauro Sala risalgono al luglio successivo mentre la partecipazione più assidua e fattiva è cominciata dopo l’estate dello scorso anno, a settembre. Passando da uno schieramento all’altro ha notato delle distinzioni nell’approccio del gruppo: “Il livello di analisi delle questioni è decisamente più approfondito pur non avendo tutti gli elementi a disposizione come per forza di cose capita in maggioranza – osserva Valentino – Ma l'apertura al confronto in ‘Uniti per Lomagna’ è quello di un gruppo vero e non semplicemente di facciata”.
Oltre a Valentino, nel gruppo di Sala c’è anche Roberta Riva, tra i candidati non eletti, che ha già seduto in Consiglio comunale tra le fila però di “Impegno civico”. Da ricordare poi che anche Gianfranco Castelli, ex sindaco e mentore di Stefano Fumagalli (già primo cittadino e attualmente vice di Cristina Citterio), alle ultime elezioni era sceso in campo con Mauro Sala ed ora è uno dei suoi più vicini collaboratori.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco