Si riparte e i commercianti sono uniti e pronti ad accogliere i loro clienti con il sorriso di sempre e tutte le misure di salvaguardia della salute previste dal nuovo decreto. “Ci tenevamo a mandare un messaggio forte a tutti i nostri concittadini - ha spiegato il presidente Stefano Panzeri – Molti di noi hanno dovuto chiudere l'attività per mesi, altri sono riusciti invece a restare aperti con il servizio di consegna. Un lavoro iniziato all’inizio dell’emergenza anche grazie all’amministrazione tutta e in particolare al compianto assessore Luca Gerlinzani che fu molto prezioso in quella prima fase”. I negozianti del paese hanno fatto squadra in tutto questo tempo. Sono state organizzate delle videoconferenze per mantenere i contatti, scambiarsi informazioni, aggiornarsi sui decreti e anche pensare al futuro. “La nostra associazione non è mai rimasta ferma, con me c’è sempre stata tutta la squadra del consiglio che ci tengo a citare: Monica Brivio, Maria Grazia De Vecchi, Gianni Nava, Antonio Colombo, Saba Villa e Rossana Vivona. Un lavoro di gruppo che ci ha consentito di essere attivi su più fronti. Nelle fasi iniziali con l’organizzazione delle consegne a domicilio che sono andate crescendo di numero, sia per le richieste, sia per i negozianti che via via sono riusciti ad organizzarsi per un servizio mai fatto e non certo facile da far partire”. Particolare attenzione è stata data anche alle piccole attività gestite da una sola persona o a coloro che avevano più difficoltà ad interpretare le norme in continua evoluzione.

“Lo abbiamo fatto lungo tutti questi due mesi e mezzo e in particolare in questi giorni – ha proseguito Panzeri – Abbiamo letto con attenzione il decreto, ci siamo consultati con il sindaco Felice Colombo e la Giunta, nonché con la Polizia locale per essere certi di consigliare bene ognuno e di fornire le indicazioni corrette per applicare le norme di sicurezza. Questo perché nessuno di noi fosse lasciato solo o incorresse in errori in buona fede e dovesse poi trovarsi in difficoltà”. Da parte dei negozianti c’è quindi grande spirito di unione e collaborazione. “Abbiamo anche già iniziato a parlare del futuro - ha proseguito il presidente – Probabilmente non potremo fare le feste che per noi erano ormai appuntamenti fissi, come quella del Natale, ma vedremo. In ogni caso abbiamo incoraggiato tutti ad iniziare sin da subito a pensare ad eventi o iniziative alternative per promuovere le rispettive attività”. La foto che l’associazione ha diffuso, vede schierati insieme tutti i commercianti e non solo. “E’ un’immagine che mi piace moltissimo scattata da Gianni Nava – ha concluso Panzeri - Venne fatta lo scorso anno, in occasione del nostro raduno annuale, In quel caso ci ritrovammo al ristorante “Al Castello” e con noi c’erano l’assessore Gerlinzani, il sindaco, diversi consiglieri, rappresentanti si associazioni, parenti e clienti”. Un segno tangibile dello spirito del negozio di vicinato che trova proprio nei suoi concittadini la forza, oltre naturalmente allo spirito di iniziativa e imprenditoria. Adesso è il momento di tornare a vedersi di persona (con le dovute precauzioni per il ben di tutti) e cementificare il rapporto di fiducia. A tutti un grande in bocca al lupo.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco