In palio ci sono premi per un valore complessivo di 5.000 euro, da spendere in materiale didattico. Si sono aperte quest'oggi le votazioni per scegliere il progetto vincitore dell'ormai tradizionale concorso lanciato da Lario Reti Holding e Ufficio d'Ambito di Lecco, riservato alle scuole primarie e secondarie del territorio. La "sfida" di quest'anno ha quale titolo "L'acqua vetturale della natura": si pone infatti come obiettivo principale quello di stimolare la creatività e l'attenzione dei partecipanti verso la conoscenza della risorsa idrica, con particolare riferimento ai lavori di Leonardo Da Vinci e soprattutto al suo interesse verso la zona del Lario. Nonostante fisicamente bambini e ragazzi non mettano piede a scuola da oltre due mesi, l'emergenza collegata al coronavirus non ha impedito a quattro scuole di presentare un loro progetto.

Le
Classi 4A e 4B della Scuola Primaria di Valgreghentino candidano
"Il giro di Leonardo sul lago di Como". Si tratta di un gioco a quiz ambientato, neanche a dirlo, sulle sponde del Lario con domande che hanno a che fare che scienze, arte, geografia e storia. Una sorta di gioco dell'oca ma con più imprevisti, frutto della fantasia dei suoi giovani ideatori che pur lavorando da casa singolarmente hanno poi collaborato per la stesura delle regole.
Hanno dato invece sfoggio delle loro doti di compositori i bambini delle
classi quinte, sezioni A e B, della scuola primaria Ada Negri di Barzanò: hanno infatti composto il testo di una canzone rap, poi musicata da Jonata Martinalli di Morbegno, in arte PREGIO, non potendo - causa covid - intervenire anche loro stessi anche quali vocalist, come inizialmente previsti.
"Noi siamo l'acqua" si ascolta mentre nel filmato scorrono i disegni realizzati sul tema dagli alunni.
Passiamo alle medie con i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado
ICS Carducci di Olginate: al concorso partecipano con
un fotolibro al quale hanno dato lo stesso titolo del concorso. Il prodotto è frutto più più fasi di lavoro: gli alunni hanno dapprima selezionato delle fotografie, tra quelle da loro stessi effettuate, che meglio rispondessero al principio leonardesco di acqua quale "vetturale della natura" e che rendessero conto di differenti aspetti o sfumature di tali definizioni. Una volta individuati i diciotto scatti, una parte degli alunni si é dedicata all'impaginazione vera e propria con un apposito software. Contemporaneamente, un altro gruppo si é dedicato alla non semplice stesura di brevi testi originali per accompagnare, a mo' di didascalia, le fotografie, sempre tenendo presente l'importanza del concetto espresso da Leonardo da Vinci.
I più grandi in lizza per il contributo previsto quale premio sono infine i giovani della
classe 3C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) dell'Istituto Lorenzo Rota di Calolzio. Lavorando prima in casse e poi sfruttando la DAD hanno realizzato ben
7 video con focus su selezionati progetti a firma di Leonardo come il traghetto, il ponte semovibile o quello autoportante.
Sul sito di Lario Reti Holding, all'indirizzo
www.larioreti.it/concorso-2020, è possibile trovare tutti gli elaborati presentati dalle classi primarie e secondarie. Le votazioni sono aperte fino alle 24:00 di sabato 16 maggio 2020. Chiunque può votare contribuendo con un "like" alla vittoria del progetto preferito, previa registrazione nell'apposita area riservata. Il voto del pubblico contribuirà, insieme a quello di una Commissione designata dall'Ufficio d'Ambito di Lecco, a decretare i vincitori.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco