Nico Rucco si è classificato primo nei campionati italiani FIM (Federazione Italiana Motonautica) e secondo nella Federazione Italiana Navimodel.

La sua avventura nel mondo delle barche radiocomandate risale al 2008 quando ha iniziato a gareggiare conquistando il primo titolo l'anno successivo. Ora ha nuovamente ottenuto questi eccellenti piazzamenti nella classifica nazionale per le gare che si sono disputate tra marzo e settembre in quattro laghi: a Mantova presso il circolo ARCI Margonara, a Ravenna presso il lago GSN CLUB AVIS RAVENNA di fronte al parco giochi Mirabilandia, sul fiume Po a San Nazzaro d'Ongina presso l'Associazione Motonautica San Nazzaro ASD e al lago Massarosa di Viareggio presso il gruppo Italian in Competition, new model ship. Le gare si svolgono in percorsi ovali da 100x60 metri delimitati da 6 boe, in cui i concorrenti si sfidano in quattro manches da otto minuti ciascuna.

Nell'attesa, continua ad allenarsi per stagione agonistica 2015 con la sua barca appartenente alla categoria FSR-O 27cc «
è un meraviglioso hobby, dove oltre a divertirsi si affinano tecniche costruttive e meccaniche, e se non ci si tiene aggiornati con test e prove o lo si trascura non si ottengono risultati. Ringrazio per questo l'amministrazione comunale di Brivio - il paese in cui risiede -
per il permesso di effettuare dei brevi test nelle acque del paese.
La passione per le radiocomandate oggi non è molto diffusa, a causa delle limitazioni che pongono molti comuni in fatto di inquinamento e rumorosità, ma il motore di queste imbarcazioni è paragonabile a un qualsiasi scooter o ciclomotore circolante sulle strada, e il rumore al di sotto della soglia degli 80db, come da regolamento mondiale. All'estero, ad esempio in Germania e Francia, ci sono molti più modellisti in quanto hanno molte meno limitazioni». Ed è proprio a Görlitz, una città tedesca, che Nico Rucco si recherà per disputare il campionato mondiale 2015 ad agosto, al quale ha avuto accesso grazie al suo piazzamento nel campionato italiano.

«
Mi auguro che in futuro ci siano più modellisti, anche giovani. Ora nella categoria F1 3,5cc ci sono anche concorrenti di dodici e quattordici anni, soprattutto provenienti dalla zona del mantovano e del modenese. Serve passione per "sporcarsi le mani" con l'olio dei motori, e loro la dimostrano»
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco