Al centro del progetto c'è l'inclusività (per scuola potenziata infatti si intende un servizio volto all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità grave). Per poter offrire questo servizio è necessario adeguare gli spazi all'interno delle scuole attenendosi agli standard strutturali previsti dalle norme: avere spazi per interventi individuali e bagni adeguati. A tutto questo si aggiungerebbe l'aula sensoriale: una stanza con luci colorate, suoni e giochi per ristabilire la calma degli alunni disabili. Anche il personale infine andrebbe implementato. Sarebbero richiesti infatti insegnati specializzati e in numero adeguato rispetto al numero degli alunni disabili.
"È un dovere dell'amministrazione Comunale consentire che ogni alunno possa frequentare la scuola, - ha spiegato l'assessore Paola Colombo. - Per Olgiate Molgora l'inclusività è molto importante, vogliamo procedere in questa azione congiunta con gli altri Comuni". Per il momento c'è la voglia da parte di tutti di procedere. Ogni Comune adesso si impegnerà a raccogliere i numeri per capire il reale fabbisogno di questo servizio nel proprio territorio.