Lo annuncia il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a seguito della riunione con tutte le direzioni strategiche delle ATS e delle ASST della Lombardia avvenuta ieri. L'utilizzo dei test antigenici rapidi sarà disciplinato attraverso un apposito provvedimento iscritto all'ordine del giorno della prossima Giunta regionale.
"I tamponi antigenici rapidi - spiega l'assessore al Welfare Giulio Gallera - saranno resi disponibili per medici e pediatri di famiglia, per le USCA che effettuano test a domicilio su indicazione del medico, o in determinate collettività, nel settore scolastico, nelle unità d'offerta residenziali e semiresidenziali, nei Pronto Soccorso, negli istituti penitenziari per una rapida definizione dei casi positivi e dei contatti stretti".
I test antigenici intercettano specifiche porzioni proteiche presenti sulla superficie virale del Sars-Cov-2.
"Viene disciplinato l'utilizzo del tampone antigenico - aggiunge Gallera - anche al di fuori dei percorsi di sanità pubblica. I medici potranno eseguire i test rapidi in centri e ambulatori privati, oppure nelle farmacie dei servizi purché venga garantita la segnalazione degli esiti all'ATS e fornite le opportune informazioni sulla quarantena o sull'isolamento in caso di positività, oltre alla prenotazione del tampone molecolare di conferma senza costi o procedure aggiuntive per il cittadino.
Analoghe prescrizioni valgono in caso di effettuazione dei test da parte del medico in ambito aziendale".
"Le nostre ATS e ASST - conclude Gallera - in raccordo con i Comuni e avvalendosi in alcuni casi della collaborazione con la sanità militare, hanno predisposto progetti specifici che prevedono l'allestimento di punti tamponi sul territorio".