Calco: dai giardini alle opere pubbliche. La Corneo sconfigge la crisi innovando

La “passerella” in legno che sovrasta un tratto del sistema fognario di Calco, le fermate degli autobus lungo la Sp 56 ad Imbersago, la riqualificazione dell’ alveo del torrente Corna a Olgiate Molgora. Sono solo alcune delle opere pubbliche realizzate dalla Corneo S.r.l., azienda calchese “sorella” della Corneo Giardini che offre servizi a “360 gradi” nell’ambito di manutenzione e realizzazione di verde pubblico e privato, scavi e opere edili in ambito urbanistico e ambientale.

Andrea Corneo con la madre Natalina e due dipendenti


La storia dell’azienda, che attualmente conta 18 dipendenti e vanta un fatturato annuo pari a circa 1.800.000 euro, nasce dalla passione di Andrea per la natura e i macchinari agricoli. In tanti a Calco lo ricordano a bordo di un trattore o di una piccola ruspa, “passeggero” di amici e parenti durante l’infanzia e ai comandi fin da giovanissimo.

Andrea da piccolo

“I miei hanno provato a farmi studiare, ma non c’è stato nulla da fare” ha spiegato il responsabile della Corneo Giardini, classe 1981. “Ho sempre amato i macchinari meccanici, quando lavoravo come dipendente in un’azienda dedicavo il weekend a realizzare giardini e terrazzamenti. A 18 anni ho aperto la partita Iva e ben presto quella che era una passione si è trasformato in un impiego a tempo pieno, in cui ho riversato l’esperienza fatta fino a quel momento sul campo e un pizzico di inventiva personale. Alla Corneo Giardini si è affiancata, nel 2006, la Corneo S.r.l., ampliando l’attività di famiglia a una grande varietà di servizi per privati, enti pubblici ed imprese edili operanti in Brianza e non solo. “Con l’istituzione della seconda azienda si è “chiuso il cerchio” di un’attività che vuole offrire un servizio “chiavi in mano” ai nostri clienti” ha spiegato Andrea. “Non è necessario chiamare più imprese per la realizzazione di un giardino, la creazione di muri di contenimento o l’escavazione di materiali, con noi si tratta con un unico referente per organizzare al meglio le modalità di intervento più soddisfacenti”. Il successo dell’azienda si basa sulla polivalenza dei suoi dipendenti.

Alcuni degli interventi delle società Corneo


“La cosa più importante per noi è trovare personale in grado di evolversi e di imparare dalle diverse mansioni ed esperienze che è chiamato ad effettuare. I nostri prestatori d’opera hanno saputo mettersi in gioco su lavori sempre nuovi, in orari spesso improbabili come la notte e il weekend, su cantieri anche molto lontani, e anche per questo non abbiamo mai dovuto sopperire a forme di ammortizzazione sociale come la cassa integrazione. Abbiamo vissuto la crisi in modo marginale, abbiamo committenti anche in altre regioni e ci siamo occupati ad esempio di terrazzamenti presso una Base marina militare di Roma, operando in stretta collaborazione con un’azienda produttrice di un particolare materiale utilizzato per la loro realizzazione”.

Il cantiere romano

Anche “mamma Natalina” ha lasciato la sua attività per dedicarsi all’azienda familiare, cresciuta a dismisura nel corso degli anni. Ora le imprese Corneo posseggono una 70ina di mezzi di proprietà, tra cui spargisale per il servizio in appalto con la provincia di Lecco. Ogni lavoro ha una storia a sé, in cui ostacoli e imprevisti vengono affrontati man mano che si presentano. “La realizzazione della passerella in legno sopra la fognatura di Calco ha visto la creazione di un cantiere nell’ acqua, che avanzava 100 metri alla volta con tutte le difficoltà di mettere una tubazione sul fondo melmoso di una palude. Si trattava inoltre di una zona tutelata a livello ambientale, e in un caso abbiamo dovuto sospendere per un mese i lavori perchè altrimenti avremmo disturbato la riproduzione dei pesci.

La passatoia di Calco in costruzione

Il primo tratto dell’opera, realizzata grazie agli oneri dell’Esselunga, è completo e costituisce una modalità di fruizione dell’Adda a disposizione di tutti i cittadini, che allo stesso tempo sovrasta e protegge la fognatura. Il lavoro continuerà con un secondo tratto interrato che condurrà ad una vasca di accumulo della profondità di 9 metri”.

Il lavoro sulla fognatura terminato

L’impresa Corneo è in continua evoluzione e non perde mai di vista l’importanza di investire nello sviluppo dell’attività. “I lavoratori sono la nostra più grande risorsa, è importante coinvolgerli in ciò che si fa, farli sentire parte di una squadra”.

Dal piccolo trattore giocattolo ad oggi Andrea Corneo ne ha fatta di strada, esempio di dedizione e passione per il proprio lavoro che porta grandi risultati.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.corneo.org
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.