Lecco: solidarietà e impegno protagonisti in città grazie a due campi di volontariato

Giampietro Tentori, Legambiente - Paolo Cereda Coordinamento territoriale per la provincia di Lecco Associazione Libera -
Ivano Donato, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lecco - Lara Colnago, Responsabile Diocesana Studenti 
Azione Cattolica -Raffaella Gaviano, Referente “Casa Abramo” di Lecco

Impegno e condivisione saranno le parole d'ordine durante i due campi di volontariato che animeranno l'estate lecchese nella seconda metà del mese di agosto. Si comincia il 20 con il "Aggratis! Il mio tempo lo spendo anche per te", il campo di volontariato organizzato da Azione Cattolica ed aperto a tutti gli studenti dai 14 ai 19 anni della diocesi di Milano che saranno ospitati presso gli spazi dell'oratorio lecchese di Pescarenico. Cinque giorni intensi (il campo si concluderà sabato 25 agosto) durante i quali i ragazzi avranno modo di scoprire la gratuità  del lavorare raccogliendo fondi per un progetto di solidarietà. Molte le attività previste, da lavori di manutenzione del verde, imbiancatura e pulizia ed attività con anziani e disabili ospiti in alcune strutture cittadine fino alla produzione di piccoli oggetti artigianali che, insieme a prodotti provenienti dal mercato equo e solidale, verranno venduti ad un banco di raccolta fondi, anch'esso allestito e gestito dai giovani volontari. Il numero delle adesioni è già alto, ha confermato Lara Colnago, responsabile diocesana studenti di Azione Cattolica, "Sono bene trenta le iscrizioni raccolte fino ad oggi - ha precisato - ma contiamo di toccare quota cinquanta entro l'inizio del campo".


A questa prima importante iniziativa si unirà anche "E!State liberi! 2012 a Lecco e dintorni una terra che ha gli anticorpi...", il campo di volontariato e studio sui beni sequestrati alle mafie organizzato dal coordinamento provinciale di Libera, avviato con successo lo scorso anno, e da Legambiente ed in programma dal 22 agosto fino al 2 settembre. Tante le iniziative e gli eventi in programma anche questo caso, molti dei quali aperti alla partecipazione di tutta la cittadinanza. I beni confiscati alle mafie presenti sul territorio provinciale, che in tutto sono circa una trentina, saranno ovviamente al centro del progetto sia con visite guidate sia con lavori di manutenzione, ha spiegato il coordinatore territoriale per Libera Paolo Cereda, anche se durante il campo di quest'anno molto spazio sarà dedicato all'approfondimento grazie, ad esempio, agli incontri con alcuni famigliari di vittime di mafia, tra cui quello che vedrà come ospite il figlio di Pio La Torre, Franco, in programma venerdì 31 agosto. Tra gli altri argomenti che quest'anno saranno protagonisti del campo di volontariato figurano anche l'abusivismo edilizio e il consumo di suolo, quest'ultimo tornato di grande attualità proprio negli ultimi mesi a seguito delle polemiche nate intorno al nuovo piano cave, che sarà a sua volta al centro di una giornata turistico- culturale nello splendido scenario di San Pietro al Monte sopra Civate.
Infine, hanno sottolineato gli organizzatori, la sinergia tra i due campi di volontariato presenti in città si concretizerrà nella giornata denominata "Giornata del Creato", che con eventi articolati negli spazi pubblici dei quartieri proporrà un nuovo modello per abitare socialmente il territorio
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.