Da sinistra il presidente di ProLoco Rosanna Pirola, il Sindaco Fabio Quadri, l'Assessore Luca Mauri
In 9 corti e ville presenti nel territorio cornatese sono state esposte le opere di 10 artisti provenienti da tutto il nord Italia e dall'Europa che hanno cercato di interpretare l'arte in tutte le sue forme sottostando alle regole disposte dal bando; sono tutte visitabili liberamente, si avrà così l'opportunità di poter passeggiare in luoghi al di fuori dei percorsi "tradizionali". Le opere verranno giudicate da una giuria di qualità e da una popolare composta dai visitatori.Dora Kuthy e Lidia Princigalli
Il progetto si ricollega anche all'iniziativa "Ville Aperte in Brianza", in programma per il 24 settembre: nel corso della manifestazione si terrà la premiazione di Arte in Corte presso la Centrale Esterle di Porto d'Adda.Marco Marcandalli e Cosimo Fedele
Dora Kuthy, artista di origini bulgare, cresciuta in Italia ma residente a Vienna, ha presentato le sue sedie recuperate "Otto e Anna", ammirabili presso Villa Pia a Porto d'Adda. Lidia Princigalli, autodidatta residente a Cornate, ha illustrato il suo abito realizzato con materiali rurali dal nome "C'era una volta", esposto presso Cascina Campagnola a Cornate. Marco Mercandalli, cornatese, ha spiegato la sua opera ironica e simbolica "Wooden heads selfie – non è mai troppo tardi per piantarla", realizzata con piante che sono ritratte mentre si fanno foto con il telefono cellulare ed esposta alla Cascina Fugazza. Cosimo Fedele, artista milanese, ha illustrato il suo dipinto in acrilico "La cascata", esposto presso la Corte dei Gelsi. Roberto Pirola ha spiegato ai presenti le sue due sedie denominate "Don Quijote e Sancho Panza", visibili in Villa Sandroni. Paolo Redaelli e Stella Airoldi, artisti milanesi hanno proposto "Lo zootropio rurale" basato e studiato sul concetto della permanenza dell'immagine retinica, esposto a Cascina Casarino. Assenti alla presentazione gli artisti Sergio Besutti (con "Landscape n.12" alla Cascina San Giuseppe), Armando Fettolini (in Cascina Pozzona) e Massimo Navarra (autore di "Paesaggio 1" alla Cascina Ventosa).Roberto Pirola, Paolo Redaelli e Stella Airoldi
Presente all'inaugurazione il presidente della Pro Loco di Cornate Rosanna Pirola, la quale ha ricordato che l'associazione è sempre disponibile ad accompagnare i visitatori nelle cascine in esposizione, con la possibilità di avere informazioni storiche sull'edificio. Inoltre le opere verranno visitate con guide Pro Loco in occasione della manifestazione "Camminmangiando" di domani.